SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e a N. Le prime costituiscono da sole il margine occidentale della meseta dalla Galizia al Tago, affiorando di nuovo su suo aspetto guerresco (perché la parte superiore è incorporata nel muro di cinta), è forse opera di un maestro Fruchel, straniero ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di Sprickorna i muren (1971-78, Le crepe nel muro), all'interno del quale spicca En biodlares död (1978; it. Introduzione alla poetica araba, 1992) sostiene che la lettura della poesia moderna occidentale (W. Blake, G.G. Byron, P.B. Shelley, E.A. Poe ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ) la parte estrema della penisola di Kii, le coste orientali e occidentali di Shikoku e l'isola di Ōshima. Nel 1779, le due navi contributo d'una vasta cultura storica, archeologica e filologica. Muro Kyūsō (1658-1734), suo amico, ma scrittore meno ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] vedono fiancheggiare da ambo i lati la valle nilotica. Nel Deserto Occidentale esso si spinge sin verso il confine, di qui estendendosi in Menfi, donde l'epiteto alla dea: "La settentrionale del Muro". Aveva per nome Nḡrte, divenuto poi Nḡjte, che i ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] per una trentina di gradini e s'arriva ad un muro alla cui base sono rubinetti di bronzo che permettono di prender . 578 segg.).
Il primo acquedotto che si ricordi nel Medioevo occidentale, è quello costruito a Mans dall'832 all'857 dal vescovo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la città si è sviluppata in modo dissimmetrico, sì che il muro successivo, eretto circa due secoli dopo sotto Carlo V (1370), Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Maddalena, Disciplini, S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte principali . Le caserme eran tutte entro le mura e nella parte occidentale della città. Ciò facilitò l'attacco di Porta Tosa e diede ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] squisitamente decorativo - di sagome nei pietrami lavorati. Quando sul muro a filaretto o intonacato compaiano uno stemma, una targa, un e Cinquecento se ne esportano tanto nell'Europa occidentale quanto in Levante. Firenze vince allora la concorrenza ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] che l'Italia tirrenica, esposta ai benèfici effetti dei venti occidentali, gode di inverni più miti e di calori estivi più ə con un îu, che risale a un u (come in mîurə "muro"). Ne consegue che il dittongamento di ogni i e u in abruzzese è posteriore ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o "Banda di Dentro" e "Banda di Fuori"; la regione ricca e decorazione ad archetti pensili sui due fianchi e sul muro posteriore trovano preciso riscontro in quelle della Canonica. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...