Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] nel 1976 dal Frente Polisario, il movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale. Alla fine degli anni Ottanta, grazie alla costruzione di un muro di sabbia difensivo che arrivò a circoscrivere quasi interamente il territorio conteso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e per i fosfati, e l'Algeria anche per il vino, l'Africa Occidentale per le arachidi e le noci e l'olio di palma, la Nuova forma ormai inutile: conservò la galleria, ma soppresse il muro e lo sostituì con una finestra il cui disegno continua ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] diametro del semicerchio che misura oltre 30 km. Il breve tratto occidentale della costa siciliana dal Capo S. Vito al Lilibeo, nel cui occuparono l'Epipole, dando opera a costruire un muro che impedisse ai Siracusani ogni comunicazione con l'interno ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] lidia di Sardi sta venendo alla luce con un pesante muro di fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e 1993-94.
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ottomana, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] petrolio: il blocco delle forniture colpì duramente i paesi occidentali, che furono indotti a mutare la loro politica. creatosi con l'abbattimento di un intero quartiere medievale davanti al muro del pianto sono autori S. Aronson, E. N. Krendel, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] spagnolo di fare da ponte fra i vari partiti comunisti dell'Europa occidentale, e in particolare fra il PCI da una parte e il partito 'aprile 1989), nella RDT (ove subito dopo il crollo del muro di Berlino del 9 novembre 1989 si aprì un processo che ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] allargamento dell’Unione, sulla spinta anche emotiva del crollo del muro di Berlino, si è prodotto lentamente, per fasi – e della decisione degli Stati Uniti di costruire nell’Europa occidentale un filtro di Paesi, associati nella NATO (North ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] uso dal sec. III in poi. Ad Arezzo si hanno tracce di un muro laterizio non anteriore agl'inizî del sec. III.
Porte urbane. - Oltre di tutte le provincie, ma specialmente di quelle occidentali. Quanto poi alla colonizzazione, l'antico disegno di ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] state condotte a Egina: nel santuario di Capo Colonna (muro nord del temenos arcaico, nuovi edifici del tardo arcaismo), A Mesembria nuove ricerche hanno interessato le fortificazioni, la necropoli occidentale del 5° secolo a.C., l'abitato e l'area ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] t. eurasiano.
La seconda scossa nel sistema del t. occidentale unificato, negli anni Settanta, dipese in gran parte dalla della pace, dopo il fatidico novembre 1989, il crollo del muro di Berlino e poi dell'impero sovietico, quando Sarajevo diviene ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...