COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] del C., che si sarebbe frantumata la testa contro un muro. Il Petrarca era stato invece informato dall'amico Socrate ( il pescatore che tragittò Cesare da Durazzo in Italia e che Lucano rappresenta povero e sicuro nel turbine delle guerre civili.
Nell ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] 68-69) D., in compagnia di Virgilio, Omero, Ovidio, Orazio e Lucano, arriva al piè d'un nobile castello, / sette volte cerchiato d' da un fiume (" moenia lata videt triplici circumdata muro, / quae rapidus flammis ambit torrentibus amnis ", vv ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] il 21 luglio 1459, dei primi dieci canti della Farsaglia di Lucano, in un codice che alla fine dell'Ottocento era conservato presso porta maggiore della chiesa arcivescovile di questa città, sul muro che egli aveva provveduto a far dipingere con l' ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] per m 1,20 di spessore (cortile del Museo Lapidario). Il muro era stato rasato all'inizio del II sec. come attesta la scoperta la "pianura" (tò pedìon) ricordata da uno scolio di Lucano, limitrofa al porto all'epoca dell'assedio di Cesare.
Così ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] : per l'immagine qualche suggerimento poté venire a D. da Lucano (Phars. I 399-435); cfr. in specie i vv. non si scolpa (XXIV 84); la valle dolorosa (Pd XVII 137); lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo / per un sentier ch'a una valle fiede, ...
Leggi Tutto
tempio (templo; plur. templi e tempii)
Alessandro Niccoli
È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] alcuno tumulto, bussando la mano di Cesare? (che traduce Lucano V 529 ss. " quibus hoc contingere templis / s'adiri / del comperare e vender dentro al templo / che si murò di segni e di martìri. Abbiamo qui un procedimento analogo a quello studiato ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero autore» dell’«Opera da tre soldi»....
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...