Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] eretto sopra un rione abbandonato e circondato da un muro con quattro grandi scaloni. Dappertutto si sono ritrovate esposti nella Sezione Islamica dei Musei diBerlino, nel Metropolitan Museum di New York e nel museo di Bagdad.
Bibl.: M. Streck, ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] da una serie di nicchie votive scavate sulle rocce del colle, da un muro poligonale in contrada di P. proviene, infine, un tesoro di argenteria romana trovato nel 1909 e finito nei Musei diBerlino.
Bibl.: G. Savasta, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] anulare con tre nicchie per le deposizioni disposte in croce. Segue un murodi forte spessore (m 5,70), anch'esso fasciato di blocchi, poi un terzo murodi circa 3 metri di spessore, collegato con speroni radiali al quarto. Entrambi questi muri sono ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] abitato; i t. quadrati di Capocorp Vell (Maiorca) sono addirittura connessi al murodi cinta. Sotto questo secondo p. 397 ss.; A. Mayr, in Reallexicon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Balearen; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Peninsula ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] il murodi protezione dei difensori, formato da un murodi chiese e monasteri ancora esistenti sia nella piccola isola già ricordata, sia in altre isole del golfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen, Die Befestigungen von Herakleia am Latmos, Berlino ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] ma un murodi contenimento di periodo ellenistico reimpiega elementi architettonici di un edificio K. Balkan, IV, 1959, p. 123 ss. (cretule); E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, VIII, p. 171 ss.; K. Bittel, in Arch. Anz., 1966, c. 544 ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] murodi pietre, e sopra di esse erano stati sacrificati degli animali, alcuni dei quali furono trovati privi di , passim; Th. Macridy-Bey, La porte des sphinx à Euyuk, Berlino 1908 (Mitteilungen der Vorderasiatischen Gesellschaft, 13); R. O. Arik, Les ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] una pianta approssimativamente circolare; circondata da un grosso muro munito di torri, vi si accedeva da una porta monumentale che in Sendschirli, I-IV, Berlino 1893-1911; W. Andrae, Ausgrabungen in Sendschirli, V, Berlino 1943; H. Th. Bossert ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] classici (Strabone) viene chiamata "muro medo" o "murodi Semiramide". Non ne rimane però 196, s. v.; E. Unger, in E. Ebeling-B. Meissner, Reallexikon der Assyriologie, I, Berlino-Lipsia 1928, pp. 64-5, s. v. Askhak; G. Meier, in Pauly-Wissowa, XVIII, ...
Leggi Tutto
VALENTE II (Flavius Valens)
M. Floriani Squarciapino*
R. Bianchi Bandinelli
Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] Il primo tipo che compare anche nel medaglione aureo diBerlino, corrisponde meglio ai ritratti in scultura che a Valente 37), trovata nel 1962 a Maritza nel disfare un muro, ora conservata nel museo di Chaskovo (Bulgaria), è stata attribuita a V. ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...