Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Il liberalsocialista Bobbio continuò un confronto serrato, senza concessioni e senza cedimenti, con i comunisti fino al crollo del murodiBerlino. Da un lato, Bobbio intervenne negli avvenimenti politici che riguardavano il PCI, ma anche il PSI. In ...
Leggi Tutto
La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] alla progressiva erosione dell’autorità temporale del Sacro Romano Impero e di quella spirituale del papato sui molteplici enti in cui era conclusosi nel 1989, con la caduta del murodiBerlino); la composizione della comunità internazionale si è ...
Leggi Tutto
relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. [...] la seconda metà del 20° sec. si è configurata come l'età del bipolarismo USA-URSS. A seguito della caduta del murodiBerlino (1989) e della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991), si è affermato un assetto unipolare, nel quale vi sono un'unica ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] generale del partito, carica che allora comportava la gestione effettiva del potere.
Dopo la caduta del murodiBerlino i s. s. sovietici attraversarono un periodo di crisi che si concluse con lo scioglimento del KGB (decreto del 24 ott. 1991) e la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del murodiBerlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] espressamente allo studio la questione dell'istituzione di una corte di giustizia internazionale, per invitare poi la stessa Commissione, una volta caduto il MurodiBerlino, ad approfondire anzitutto (Risoluzioni del novembre 1990 e del dicembre ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fatto che la situazione politica e sociale dell'Est europeo dopo gli avvenimenti del 1989 (caduta del 'muro' diBerlino, ritorno alla piena indipendenza dei paesi dell'Europa centrale e orientale, disintegrazione dell'URSS) sia stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] strategica che aveva caratterizzato il suo corso.
6. La strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del murodiBerlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e Washington la conflittualità mondiale e la strategia ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] in un riformismo politico che conduce all'accettazione anche formale dell'economia di mercato. Un caso tipico, fino alla caduta del MurodiBerlino, fu quello della componente comunista del sindacalismo italiano, gradatamente ma pienamente inseritasi ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] che rimase, pertanto, non colpito da tali avvenimenti politico-militari.
In seguito alla caduta del murodiBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta meno la principale ragion d’essere dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...