LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , nel 1062, della prescrizione, da parte di s. Arialdo, di un murodi separazione tra la navata e il presbiterio (Cattaneo è stato collegato anche un salterio e martirologio diviso tra Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78.C ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] del c.d. codice di Egino, vescovo di Verona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl., Phill. pennacchi, sulle nicchie alla base delle cupole, sul murodi controfacciata, su quello che precedeva l'abside (crollata), ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Parigi nel 1958-1959, e altre ancora fino alla mostra diBerlino del 1989.Il primo problema da affrontare è quello del principessa della seta di cui si è già detto. In un piccolo santuario di questa stessa località, il murodi fondo era dipinto ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] contrafforti, l'alzato a quattro piani (nuovo per C.), il passaggio a muro, l'uso della tracery e lo slancio verticale (m. 34,55), , 1972, p. 356, n. 103). Il reliquiario diBerlino, invece, monumentale per struttura e dimensioni (larghezza cm. 40 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Die karolingischen Miniaturen, I, 1-2, Die Schule von Tours, Berlin 1930-1933; E. De Wald, The Illustrations of the Utrecht come semplici nicchie, sul murodi testata, che in origine presentava su ciascuna nicchia un arco di gesso (in parte in loco ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] basse e di minore consistenza costruttiva - salvo il robusto murodi recinzione esterna, di cui restano Bildnisse des Königs Manfred von Sizilien, Forschungen und Berichte. Staatliche Museen zu Berlin 2, 1958, pp. 38-56; C.A. Willemsen, D. Odenthal, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] C. Paoli, Le tavolette dipinte della Biccherna di Siena che si conservano nel Museo diBerlino, Bullettino senese di storia patria 2, 1895, pp. 101-110 Pubblico è un vero cristallo di rocca 'incastonato' nel muro, mentre reliquiari e ostensori ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sorse su un'area a N del monastero di S. Maria Donnalbina e il suo murodi cinta fu allineato a E con il tracciato di Sorrento, ora disperse per vari musei, e un notevole pilastro frammentario in origine in S. Giovanni Maggiore, conservato a Berlino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo diBerlino, il S. Gerolamo di Washington (National Gallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di G. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] oltre ad assolvere alle funzioni di Scuderia, si pone come fondale e decorazione del muro del Giardino Colonna verso la statue e frammenti di chiese distrutte; nel 1797 Federico Guglielmo III istituì il Kaiser-Friedrich Museum diBerlino con le ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...