Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] si estendevano a mezza costa di una collina scoscesa sul mare. Un muro corrente sull'alto della collina Public Library, New York 1949, p. 21; C. Fredrich, Kleinasiatische Sprachdenkmäler, Berlino 1932, p. 144; P. Kretschmer, in Glotta, XXIX, 1942, p. ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] muro ciclopico ove si celebravano le feste di Apollo (Karnèia); sulla roccia, coperta in parte dal muro posteriore, nel santuario e presso un quadrangolare luogo di , H. Dragendorff, P. Wilski, ecc., Thera, Berlino 1899-1904; E. Pfuhl, in Ath. Mitt., ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] 20 ag. 1617), nonché le Storie di s. Aniceto a olio su muro nella confessione della cappella di palazzo Altemps (pagamenti tra il marzo la Colombaria e la Biblioteca Marucelliana, e a Berlino al Kupferstichkabinett degli Staatliche Museen - non si ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] muro a grandi blocchi di m 59 × 45 circa, si ignora se consistesse di una successione di terrazze disposte a diversa altezza sul declivio del colle ovvero di ; I. Kleemann, Der Satrapen-Sarkophag aus Sidon, Berlino 1958; J. Meyshan, A Find of Coins of ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] di Marib (v.). Infine due frammenti di un fregio di teste di capra selvatica incastrati nel muro della chiesa attuale, attestano l'uso di questa decorazione di , vol. II, Ältre Denkmäler Nordabessiniens, Berlino 1913; C. Conti Rossini, Storia d ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro Severo). Il periodo ) che presenta un muro pieno sul fondo e Judeich, F. Winter, Alterümer von Hierapolis (Jahrbuch, Ergänzungsheft), IV), Berlino 1898, pp. 45, 68 e passim; B. V. Head, ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] di Megalopoli a Messene); b) apertura della porta non nella linea del murodidi Salonicco (cosiddette del Vardar), di Adrianopoli, di Ratisbona, di Gerasa, e quelle, adrianee, di Adalia, di Nicea e dididi Torino (Palatina), di Autun (St. André), didi ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] l'uno accanto all'altro e separati da un muro divisorio. La caratteristica principale di ciascuno è un grande iwān (v.), con Hatra (Wissenschaftliche Veröffentlichung der Deutschen Orient-Gesellschaft), I, Berlino 1908; II, 1912; Naij el Asil, in ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] fase, si protendevano da O e da E verso S due sottili tratti dimuro. Tra questi deve supporsi un portico, la cui esistenza è attestata dall' Deutsche Ausgrabungen im Mittelmeergebiet und im Vorderen Orient, Berlino 1959, pp. 344-365; Th. Hauschild ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] verso il basso dalla parte del muro, supporto che veniva poi coperto di ricchi tappeti, materassi, cuscini. In banchetto greco in generale: W. A. Becker, Charikles, II, Berlino 1878, pp. 386 ss.; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Altertümer ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...