PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le vesti strette evocano lo stile delle figure del c.d. codice di Egino (Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), eseguito a Verona tra il 796 e di giardini, uccelli e piante, recinzioni, transenne, cortine, i fregi prospettici e i finti tendaggi da muro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di mattoni cotti come materiale da costruzione.
Bibl.: E. Unger, in Reallexikon der Vorgeschichte, I, Berlinomuro. Comprendono l'apadāna, un edificio d'ingresso e il palazzo residenziale, con il lato anteriore occupato da un vestibolo a due file di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] murali, cioè entro nicchie ricavate in spessore dimuro nelle adiacenze dell'altare stesso, in cornu Evangelii , in Metallkunst von der Spätankike bis zum ausgehenden Mittelalter, cat., Berlin 1982, pp. 198-267; Trésors d'Irlande, cat., Paris 1982 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Iconoclasti, partì per visitare l’Esposizione di Parigi, passando per Monaco, Berlino, l’Olanda, Bruxelles, e conoscendo partiture cromatiche, che staccano sul fondo bianco uniforme del muro e del terreno. Lo stesso spettacolo ispirò anche altre ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di porte e lastre a protezione della parte inferiore del muro. Per il resto si adopera il mattone crudo di argilla ; L. Curtius, Die antike Kunst, I, Aeg. u. Vorderasien, Berlino-Neubabelsberg 1923; G. Jéquier, Manuel d'arch. ég.: les éléments de ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] scriptor, anche quella del miniatore. Lo splendido codice di Egino (v.; Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), decorato con i quattro chiesa attraverso otto gradini ricavati nello spessore dimuro: pertanto le funzioni non potevano essere distinte ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 194); e soprattutto le scene della Passione dipinte a olio su muro nel catino della cappella Paganini o del Crocifisso in S. Maria quadri per clienti di Roma, dove sperava di tornare: il S. Andrea davanti alla Croce (Berlino, Gemäldegalerie), quadro ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] della trincea di fondazione del muro e degli strati da essa intaccati, del piano di calpestio l'attività agricola cambiano completamente le condizioni di ambiente.
Bibl.: W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918; B. P. Grenfell, A. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di sostegni lignei e un ordine di analoghi sostegni all'interno. La base per il simulacro cultuale è situata in prossimità del muro Puchstein, Die griech. Tempel i. Unteritalien u. Sizilien, Berlino 1899; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia antica, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di Troia e della città dei Feaci fanno pensare alla città indicata da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di 1923, pp. 357-603; A. v. Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino-Lipsia 1924; F. Trisch, Die Städte des Altertums und die ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...