KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] teorici dell'architettura e delle città in relazione all'evoluzione dei modi di vita contemporanei. A questa fase risalgono progetti teorici come Il murodiBerlino come architettura (1970) ed Exodus o i prigionieri volontari dell'architettura (1972 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] a seguito dei grandi cambiamenti che hanno interessato la scena mondiale soprattutto dopo il crollo del murodiBerlino (1989), evento che, concludendo il ‘secolo breve’, ha dato inizio alla globalizzazione. Conseguentemente a queste mutazioni ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] fu chiusa. Il problema si riaprì con il crollo del MurodiBerlino nel 1989 e la riunificazione della Germania che consentì di estendere la ricerca ai paesi dell'Est. A seguito di una convenzione con le istituzioni tedesche fu restituita nel 1991 la ...
Leggi Tutto
Švankmajer, Jan
Eusebio Ciccotti
Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] , jáma a naděje (1983, Il pendolo, il pozzo e la speranza). Nel 1990 Š. ha salutato ironicamente la caduta del MurodiBerlino con Konec stalinismu v Čechách (La caduta dello stalinismo nei Paesi cechi), in cui ha effettuato una parodia del cinema ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] porzione dimuro su cui era eseguita la pittura; ancora Plinio ricorda che a un ritratto di Alessandro fu di r. presso i grandi musei europei. Il più antico fu quello degli Staatliche Museen diBerlino (1888), seguito nel 1919 dal British Museum di ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] quando, come ricompensa dell’appoggio inglese alla Turchia nel congresso diBerlino, C. fu concessa in affitto per 99 anni alla Gran periodo della colonizzazione greca erano sempre all’aperto, con murodi cinta e uno o più cortili con ara e talvolta ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] accordi di Potsdam (➔), determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario diBerlino riunificazione della città. L’apertura del murodi B. il 9 novembre 1989 diede inizio al processo di assorbimento della RDT da parte della ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] degli Stati indipendenti di Serbia e Romania e di quello autonomo di Bulgaria. Nel 1878 il Congresso diBerlino segnò la fine muro della qibla di una sala di preghiera quadrata coperta da grande cupola.
La tendenza selgiuchide di coprire la sala di ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] scia vengono realizzate altre operazioni, quali Face2Face sul murodi separazione fra Israele e Palestina (2007) e Women con altri street artist nella realizzazione di murales e installazioni pubbliche fra cui: Blu (Berlino, 2007), Vhils (Los Angeles, ...
Leggi Tutto
Benassi, Elisabetta. – Artista multimediale e performer italiana (n. Roma 1966). Artista di forte spessore contenutistico e di grande impatto emozionale, avvalendosi di una pluralità di mezzi espressivi [...] e presente (2013), in cui inchioda al muro il libro omonimo di A. Gramsci (opera presentata nel 2017 nella edizioni della Biennale di Venezia (2011, 2013 e 2015), essendo presente a rassegne internazionali quali la II Biennale diBerlino (2001) e ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...