DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] . Il peribolo interno costituisce ancora oggi il murodi cinta della moschea attuale suddiviso all'esterno da 250; C. Watzinger-K. Wultzinger, Damaskus, die antike Stadt, Berlino-Lipsia 1921; J. Sauvaget, Les monuments historiques de Damas, Beirut ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] e che dista da un terzo muro m 11,90; quest'ultimo muro ha uno spessore di m o,6o. Tutta questa parte 213; R. Bohn-C. Schuchhardt, Altertümer von Aegae, in Jahrbuch, II, Ergänzungsheft, Berlino 1889; G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 944 s., s. v ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] impeto del fiume da un muro che andava dalla porta Easharru alla porta del Tigri. Il murodi circonvallazione era difeso da Grüfte von A., Berlino 1954; C. Preusser, Die Wohnhäuser in A., Berlino 1954; id., Die Paläste in A., Berlino 1955; A. Haller ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] di questa parte del Foro sia di epoca augustea. Precedentemente, nel luogo poi occupato dal tempio, proprio addossato al murodi Schoppa, Die Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien, Berlino 1957, tav. 11; G. Ch. Picard, Les trophées ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] eretto sopra un rione abbandonato e circondato da un muro con quattro grandi scaloni. Dappertutto si sono ritrovate esposti nella Sezione Islamica dei Musei diBerlino, nel Metropolitan Museum di New York e nel museo di Bagdad.
Bibl.: M. Streck, ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] da una serie di nicchie votive scavate sulle rocce del colle, da un muro poligonale in contrada di P. proviene, infine, un tesoro di argenteria romana trovato nel 1909 e finito nei Musei diBerlino.
Bibl.: G. Savasta, Memorie storiche della città di ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] anulare con tre nicchie per le deposizioni disposte in croce. Segue un murodi forte spessore (m 5,70), anch'esso fasciato di blocchi, poi un terzo murodi circa 3 metri di spessore, collegato con speroni radiali al quarto. Entrambi questi muri sono ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] abitato; i t. quadrati di Capocorp Vell (Maiorca) sono addirittura connessi al murodi cinta. Sotto questo secondo p. 397 ss.; A. Mayr, in Reallexicon der Vorgeschichte, I, Berlino 1924, s. v. Balearen; P. Bosch-Gimpera, Etnologia de la Peninsula ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] il murodi protezione dei difensori, formato da un murodi chiese e monasteri ancora esistenti sia nella piccola isola già ricordata, sia in altre isole del golfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen, Die Befestigungen von Herakleia am Latmos, Berlino ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] ma un murodi contenimento di periodo ellenistico reimpiega elementi architettonici di un edificio K. Balkan, IV, 1959, p. 123 ss. (cretule); E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlino 1961, VIII, p. 171 ss.; K. Bittel, in Arch. Anz., 1966, c. 544 ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...