MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] La cosa pone l'accento sulla crisi d'identità del Partito comunista italiano e del cosiddetto popolo di sinistra dopo la caduta del murodiBerlino. Ottiene il successo internazionale con Caro diario, film in tre episodi (un giro in vespa per Roma ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] . Pur senza raggiungere tutti gli obbiettivi prefissi con le crisi diBerlino (v. berlino), ottenne un sostanziale successo col murodiBerlino, che, impedendo il movimento di profughi, rese possibile il definitivo assestamento interno. Forte dell ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Ludwigshafen l'8 luglio 1885, morto a Tubinga il 4 agosto 1977. Laureatosi a Würzburg in filosofia con una tesi su Rickert nel 1908, durante la prima guerra mondiale si trasferì [...] e con la costruzione del murodiBerlino, per cui nel 1961 si era trasferito definitivamente nella Repubblica Federale di Germania tenendo, con molto successo, cicli di lezioni a Tubinga.
Intento di B. fu di far emergere le autentiche potenzialità ...
Leggi Tutto
OCCHETTO, Achille
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Torino il 3 marzo 1936. Ha compiuto la sua formazione politica a Milano dove iniziò (1953) la militanza nella FGCI (Federazione Giovanile Comunista [...] . Nel novembre 1989 affrontò la crisi del comunismo seguita al crollo del murodiBerlino proponendo la costruzione di una nuova formazione politica. L'ipotesi del cambiamento di nome al partito, avanzata dopo un discorso tenuto agli ex partigiani ...
Leggi Tutto
PUTIN, Vladimir Vladimirovič
Silvio Pons
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane [...] suo modello politico. Nel 1989, al momento della caduta del MurodiBerlino, si trovava da alcuni anni in Germania Est. Rientrato a Leningrado, ricoprì nella città incarichi di rilievo in campo economico e commerciale, avendo formalmente lasciato i ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] con la Polonia; e ciò nonostante gli sforzi di Attolico per illuminare da Berlino il governo di Roma circa la gravità della situazione, e per mettere con le spalle al muro Ribbentrop, cui strappò ripetutamente la dichiarazione che la Germania ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] e in inglese). Certo dal tempo in cui l'Accademia diBerlino bandiva un concorso sulle "cause dell'universalità della lingua francese" ; a lungo ne conservò il vecchio schema - un murodi cinta fiancheggiato da torri - come conservò i tornei, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Elmali. La fase lidia di Sardi sta venendo alla luce con un pesante murodi fortificazione in mattoni di fango, terrazze monumentali e inventario di . Neve, Die Bauwerke von Büyükkale in Boğazköy, Berlino 1981; R.M. Boehmer, Die Reliefkeramik von ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] ). In questo periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, abbandonata dopo la caduta del MurodiBerlino. Dopo l’introduzione del multipartitismo, approvato da un referendum nell’agosto 1990, e una sua prima sconfitta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] etere, caffeina. L'era delle anfetamine incominciò ai Giochi diBerlino 1936 con la benzedrina. In concomitanza con lo sviluppo si autoaccusò dichiarando di aver assunto nandrolone, e fece i nomi di molti campioni.
Dopo la caduta del Muro (1989) le ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...