Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] essere uno dei motori fondamentali della storia contemporanea. All'indomani della caduta del MurodiBerlino (1989) e poi della disintegrazione dell'Unione Sovietica, infatti, sembrano riprodursi, in forme straordinariamente violente, quelle stesse ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] quale il dibattito sulla punizione dei crimini commessi nella Repubblica Democratica Tedesca all’indomani della caduta del murodiBerlino diventa un osservatorio privilegiato per trattare i problemi del «superamento del passato attraverso il diritto ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gli sarebbe costata la rottura delle mani 'magiche', protagoniste del trionfo. Qualche anno più tardi, crollato il murodiBerlino e spazzati via il regime e la famiglia Ceausescu, Ducadam smentisce pubblicamente questa storia. La vittoria europea è ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Cattolica mostrò il proprio potere spirituale, culturale e politico quando Giovanni Paolo II – con l’aiuto di Ronald Reagan – fece crollare il murodiBerlino e pose fine al governo comunista nell’Europa dell’Est»147. Wojtyła e Reagan furono in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un mondo in cui i cristiani testimoniano la fede nella sofferenza e dove, dopo la caduta del murodiBerlino, sono chiamati a recuperare e a coltivare la memoria storica del martirio.
Si può ricondurre al campo della formazione all’ecumenismo anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei giornali i prodotti demagogico-reazionari della stampa di massa). Altrimenti si dice all'incirca - come si potrebbe spiegare il flusso continuo (sino all'erezione del murodiBerlino) dei profughi dalla Germania Orientale verso quella Occidentale ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] 2005, 108, pp. 51-54.
E. Pirazzoli, A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del MurodiBerlino, Reggio Emilia 2010.
G. Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] tra quanti si interessavano al fenomeno doping. Nel caso della RDT, il velo fu sollevato dopo la caduta del MurodiBerlino da Brigitte Berendonk, che nel suo libro Doping ha ampiamente documentato, attraverso ricerche condotte all'Istituto ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] provenienti dalle regioni dell’allora Repubblica democratica tedesca. Ma quando nel 1961 la costruzione del MurodiBerlino blocca l’afflusso di lavoratori dall’Est, l’Italia diventa per la Germania il principale Paese d’immigrazione. Secondo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] della Germania Onentale e con essa quella dell'intero impero satellite costruito da Stalin nell'Europa orientale. Chruščëv dovette alla fine accontentarsi del murodiBerlino. Ma non si arrese, e si volse ai Caraibi per acquisire un nuovo strumento ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...