Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] La piccola apocalisse), satira degli errori e delle debolezze della sinistra europea, girata all'indomani della caduta del murodiBerlino, e Mad city (1997; Mad city ‒ Assalto alla notizia), denuncia delle mistificazioni dell'universo mediatico. Con ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] Zoo TV tour, dove le tecnologie (videoinstallazioni, effetti speciali) furono parte dominante dello spettacolo: la caduta del MurodiBerlino e la prima guerra del Golfo, ma anche gli aspetti più criticabili delle mode culturali ispirarono l’impianto ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] all’indomani della caduta del MurodiBerlino, della fine del sistema sovietico e, più in generale, dei maggiore integrazione economica tra le realtà che assiste, allo scopo di creare nuove opportunità per il commercio e gli investimenti. Generalmente ...
Leggi Tutto
Montréal, Festival di
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] canadesi che si sono imposti all'attenzione proprio grazie al F. di M., da Denys Arcand ad Atom Egoyan e Patricia Rozema. quello dedicato, nel 1990, all'indomani della caduta del MurodiBerlino, alla libertà d'espressione, che ha mostrato film ...
Leggi Tutto
(EBRD)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del MurodiBerlino, della [...] politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle dell’Europa e dell’Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Eu.
Struttura ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del murodiBerlino, della fine [...] politiche, infatti, l’Ebrd è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle dell’Europa e dell’Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del MurodiBerlino, della fine [...] anche più prettamente politiche. Nel mettere in atto le proprie politiche, infatti, l’Eco è attenta al rispetto di una serie di requisiti da parte degli attori assistiti, che vanno dalle riforme per la democratizzazione al rispetto dei diritti civili ...
Leggi Tutto
Delors, Jacques-Lucien-Jean
Economista e politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. [...] 1981 ministro dell’Economia e delle Finanze durante il primo settennato di Mitterrand, ma abbandonò il governo nel 1983, contestando la l’unificazione del continente dopo la caduta del MurodiBerlino nel 1989 e la Carta comunitaria dei diritti ...
Leggi Tutto
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] sistema fondato sulla contrapposizione dei due blocchi, paesi occidentali da un lato e paesi orientali dominati dai regimi comunisti dall'altro, si concluse simbolicamente con la caduta del murodiBerlino (1989) e lo scioglimento dell'URSS (1991). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] italiano Unterwegs von Deutschland nach Deutschland, il diario che G. tenne nel 1990 subito dopo la caduta del murodiBerlino. Nell'aprile dello stesso anno vivissime reazioni ha suscitato la controversa poesia Ciò che deve essere detto, pubblicata ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...