Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] due metà lacerate dall’esito della guerra mondiale) e la sua unitarietà fino al 1989, con la caduta del murodiBerlino. I Paesi occidentali sono poi risultati contrapposti a quelli dell’Europa orientale, quando quest’ultima indicazione è diventata ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del murodiBerlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] il mutamento totale del sistema delle relazioni mondiali determinatosi a partire dal 1989 con la caduta del murodiBerlino, la successiva riunificazione tedesca e la dissoluzione del sistema sovietico, che si è riaperta una vivacissima discussione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] misura il superamento dei blocchi, ecco che la stessa conclusione di tutta quella storia (il crollo dell’Unione Sovietica, la dissoluzione del Patto di Varsavia, la caduta del murodiBerlino) cessa di apparire un fulmine a ciel sereno o la pura e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] E alla fine del decennio, e nel decennio successivo, con la caduta del murodiBerlino e il crollo dell’Unione Sovietica, l’Occidente si arricchisce dell’apporto di compositori pressoché ignoti della Russia e dell’Europa orientale (Arvo Pärt, Alfred ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] frontiere e poi la prospettiva dell’allargamento ai Paesi dell’Europa centrale e orientale dopo la caduta del murodiBerlino hanno reso indispensabile un’ampia e profonda riforma delle istituzioni europee. Nonostante i passi in avanti compiuti con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] hanno profonde relazioni con il mainstream internazionale, entrato con prepotenza anche nelle zone sovietiche dopo la caduta del murodiBerlino, ma non si mescolano a esso. Infatti, anche se a volte capita che divi locali siano inseriti nei ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] dalla riunificazione del 1990. I 3 precedenti (1954, 1974, 1990) sono arrivati da Germania Ovest (anche se nel 1990 il murodiBerlino era caduto da qualche mese, il paese non era ancora unificato).
- Con la quarta coppa raggiunge l’Italia al secondo ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] stava stretto. L’evoluzione dell’economia e soprattutto la politica internazionale europea dopo il crollo del MurodiBerlino (1989) stanno oggi riportando Vienna a una posizione centrale: tornano così a svolgere un ruolo proporzionato alla loro ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] non è stato così, e dalla Rivoluzione russa del 1917 fino al crollo del MurodiBerlino nel 1989 lo scacchiere mondiale è stato aspramente conteso fra due modelli di vita e di economia, tra due concezioni dello Stato e del suo ruolo nella società ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...