Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] dopo una preparazione svolta su altre nevi, magari assai lontane.
Rispetto a Calgary e alla partecipazione di nazioni e atleti, era intervenuta la caduta del murodiBerlino: e allora ecco che le due Germanie erano diventate una, l'URSS si era divisa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] ' si sarebbe dovuto attendere l'inizio degli anni Novanta, dopo la caduta del murodiBerlino.
Venendo a parlare delle gare, si deve dire che furono di gran livello, con un'organizzazione sempre all'altezza delle esigenze tecniche e spettacolari dei ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] intervenuti può [/*possono] chiedere che il giudice proceda a nuovo incanto (Codice di Procedura Civile, art. 595)
b. ci sono studenti convinti che il MurodiBerlino lo abbiano eretto Hitler, oppure i russi o gli americani («La Repubblica» 24 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] e relazioni illecite con funzionari pubblici e politici.
Dopo la caduta del MurodiBerlino, nel novembre 1989, i suoi appelli perché fossero individuate strategie politiche di largo respiro si fecero via via più stringenti. Intanto, il lancio della ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] per le riforme costituzionali (la commissione Bozzi) che tuttavia non raggiunse risultati condivisi (1983-85).
La caduta del murodiBerlino (1989) e la crisi della politica italiana ispirarono La repubblica dei partiti, pubblicato nel 1991, che non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] 000 m con il finlandese Lasse Viren, che replicò il doppio trionfo di quattro anni prima. Sui 110 m ostacoli il francese Guy Drut m dorso) e futura accusatrice dopo la caduta del murodiBerlino delle pratiche dopanti imposte agli atleti da medici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] già dal maggio 1989 è aperto il confine con l’Austria, evento simbolico della caduta della cortina di ferro ancor prima del crollo del murodiBerlino.
Il 23 ottobre 1989, in occasione del 33° anniversario della rivolta del 1956, viene proclamata la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] realtà del Terzo Mondo e dalla cristallizzazione della divisione dell’Europa, esemplificata dalla costruzione nel 1961 del murodiBerlino. I Sovietici superano la tesi della “guerra inevitabile” tra mondo capitalista e mondo socialista, mentre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] tecnologico e produzione industriale. Parti rilevanti del prodotto interno lordo di grandi potenze economiche come gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica sino al crollo del murodiBerlino, la Francia o l’Inghilterra vengono investite – direttamente o ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] stati africani sono stati attori importanti a livello internazionale, grazie alla loro abilità di schierarsi con l’Est e con l’Ovest, la caduta del MurodiBerlino portò a una diminuzione della rilevanza internazionale del continente africano.
L’Au ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
dopo Muro
(dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in Afghanistan [...] da un luminoso appartamento...