Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] : "Nel cortile interno del tempio del dio Nabu fu visto un fungo, e sul murodel magazzino centrale un lichene. infere) e il riferimento appunto a scongiuri, e a malattie, a piante (come il tamarisco), ad animali (come i bovini o gli ovini ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] della rovina di Babilonia e quello della fuga dalla città e delpianto di re e mercanti corrotti sono espressi in qualche caso con dove un'enorme carrucola è collocata all'interno delmuro perimetrale della torre appena iniziata (Jerchel, 1933). ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della decorazione fino al termine del periodo romanico. Negli edifici a pianta centrale un C. trionfante raffigurato del Salvatore poste nella parte orientale dell'edificio (una Maiestas Domini e una Ascensione) e il Giudizio universale sul muro ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] fossero dell’anima i più esperti, i più degni del cielo. O che officina è questa delle anime. Lo è rimasto / che qualche / brandello di muro»66, l’orizzonte «che si vaiola di sorreggere noi infelici vivi,
D’un pianto solo mio non piango più»72. ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...