• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [23]
Religioni [13]
Storia [12]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Archeologia [8]
Storia contemporanea [6]
Temi generali [4]

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] ; ciò che rimane di questo nuovo edificio - un muro del lato nord inglobato nella costruzione gotica, alcuni resti nel sottosuolo è incompleta, integrata con l'inserimento del Pianto su Cristo morto, unico resto del retablo di S. Antonio Abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] 9 a 35,3) e in seggi (da 287 a 277). Più sensibile il calo del partito liberale: da 1.290.715 voti (4,7%) a 749.749 (2,5 fra i paschi con il pianto sopra i baffi maschi, sempre; L'ospite ingrato; Questo muro). Analogamente, dall'impiego di significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a pianta trapezoidale, costituito da un unico stanzone con segni di ampliamenti successivi e tracce di un primitivo sistema idrico. Quanto alla trecentesca cappella del Transito, insistente presso la Porziuncola, addossata al muro meridionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] afferma che G. fu chiamato ad Assisi "da fra' Giovanni di Muro della Marca allora Generale de' Frati di san Francesco, dove nella , l'Apparizione del santo a frate Agostino e al vescovo Guido, l'Accertamento delle stimmate, il Pianto delle Clarisse, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILEIA G. Lorenzoni Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] martyrium di S. Ilario, a pianta ottagonale, attribuito alla fine del sec. 4°, costruito (fatto del tutto eccezionale) sulla principale via romana può essere posteriore al sec. 9° il muro sottostante della cripta. Quest'ultimo è strettamente legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCISMA DEI 'TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – MARQUARDO DI RANDECK – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

ARTI LIBERALI e MECCANICHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTI LIBERALI e MECCANICHE C. Frugoni Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Bibl. Mun., 559, III, c. 1r) della metà del sec. 11°, dove Cristo come divina Sapienza siede in comunque stanno a significare il pianto della Sapienza per i suoi rappresenta Theatrica; la costruzione di un muro, Armatura; un capomastro che disegna ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA DEGLI EVANGELISTI – MARCO TERENZIO VARRONE – MONASTERO DI SAN GALLO – GIOVANNI DI SALISBURY – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI LIBERALI e MECCANICHE (3)
Mostra Tutti

Banksy

Il Libro dell'Anno 2014

Lea Mattarella Banksy Il mistero dell’artista-vandalo Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] ogni volta che compare su un muro urbano un disegno nel suo stile è parlato molto. Va detto che la difesa del suo volto all’inizio della carriera, quando alla più scalpore è Sirens of the lamb: il pianto e le grida di paura degli animali schiacciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – STREET ART – PALESTINA – NEW YORK – VANDALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banksy (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Prealpi Carniche; contemporaneamente si abbassano i limiti del pascolo ed anche le piante tipiche della flora alpina raggiungono nel Veneto orientale ) le altre ad absidi ricavate nella grossezza del muro, divisa da colonne con capitelli sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – a opere a destinazione ideale del filosofo presocratico Eraclito, secondo la descrizione che poi ne darà il Fregoso nel suo Pianto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della decorazione fino al termine del periodo romanico. Negli edifici a pianta centrale un C. trionfante raffigurato del Salvatore poste nella parte orientale dell'edificio (una Maiestas Domini e una Ascensione) e il Giudizio universale sul muro ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto²
pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali