PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] alle lunghe mura ("salendo dal Pireo lungo la parte esterna delmuro a settentrione essendosi accorto che v'erano dei morti distesi presso ss.). - Alla vista del disegno (γραϕή) [rappresentante il padre], Teucro scoppiò in pianto..." (Poetica, 1455 a, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] donna amata, ora abbraccia un muro, ora bacia un sasso (IV). E quasi romantico è il paesaggio del monte che «infin al cielo E pur mi doglio e piango. E la cagione - del mio duol, del mio pianto io non conosco» (XXIX). In un singolare sonetto, che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Fidia. Così, smantellando gli edifici diventati inutili, si costruì un muro dello spessore di 3-3,5 m, e di parecchi metri di abitavano gli atleti nel periodo dei giochi.
La piantadel ginnasio è determinata dalla destinazione dell'edificio: essa ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] preso da inquietudine, tendenza al pianto, ai quali sintomi tennero dietro «gli anelli infissi nel muro e [i] seggioloni psicosi pellagrosa in Italia fra la fine dell’800 e gli inizi del ’900, in Follia, psichiatria e società, a cura di Alberto ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] fossero dell’anima i più esperti, i più degni del cielo. O che officina è questa delle anime. Lo è rimasto / che qualche / brandello di muro»66, l’orizzonte «che si vaiola di sorreggere noi infelici vivi,
D’un pianto solo mio non piango più»72. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] relativi alla sospensione della croce, al pianto di statue che essi modellano con le sembianze del Messia, di sua madre e di da uno spazio di sessanta braccia, la circondano; il muro interno è largo dodici braccia e alto settantadue, quello esterno ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] semilunetta a sinistra sulla parete di fondo era dipinto il Pianto di s. Pietro, dopo il rinnegamento di Gesù (Matteo, del palazzo di Teofilo e della tettoia sotto la quale è assiso S. Pietro, le figure stupende dei carmelitani, il bellissimo muro ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] agitavano al di là delmuro di cinta, o allontanarle da sé come colpevoli. Molta letteratura del tempo affondava ben più ignorava gli umili, la povertà dei derelitti, e ha pianto e fatto piangere abbondantemente sui reietti, sugli uomini curvi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dai vietcong comunisti.
Perché il muro di Berlino?
Nel dopoguerra la
Il continente africano è il grande malato del nostro tempo. In Africa si muore per suo papà, che non capiva la guerra, ha pianto a lungo; poi, distrutto dal dolore, ha imbracciato ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] capo contro il muro della cella, è contraddetta da altre tradizioni che invece indicano come luogo del suicidio Pisa, nella parola finestra si sentono i sospiri e i lamenti e il pianto che esce fuori per quel varco. E perché tanto affetto e vivacità ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...