Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] ogni volta che compare su un muro urbano un disegno nel suo stile è parlato molto.
Va detto che la difesa del suo volto all’inizio della carriera, quando alla più scalpore è Sirens of the lamb: il pianto e le grida di paura degli animali schiacciati ...
Leggi Tutto
Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re di Troia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] ritrae impaurito vedendo ondeggiare il cimiero del padre. Ettore sorride e si un giorno sui Troiani. Nell'assalto al muro eretto dai Greci a protezione delle navi, permette di celebrare i funerali. Il pianto rituale intorno al cadavere dell'eroe è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Prealpi Carniche; contemporaneamente si abbassano i limiti del pascolo ed anche le piante tipiche della flora alpina raggiungono nel Veneto orientale ) le altre ad absidi ricavate nella grossezza delmuro, divisa da colonne con capitelli sempre più ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] , si direbbe, del primo terzo del poema (ora libro VII) i Greci declinano rapidamente, e poco loro gioverà un muro costruito in difesa il cavallo di legno e la fine di Troia, muove il pianto a Ulisse, che non aveva ancora rivelato il proprio nome. ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] sommità di una delle colline - luogo della battaglia del 10 maggio 1860 - detta Pianto dei Romani, che domina la città e le -lombardo, che sorge in mezzo a un terreno chiuso da un muro di cinta sul quale sono state collocate le lapidi di marmo con ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] quel che l'impresario ha in programma per la messa in scena del giorno "x" è quel che è, così come l'evento Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV Grande serata gala con intervento occorreva più di un muro di gomma, fermezze, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – a opere a destinazione ideale del filosofo presocratico Eraclito, secondo la descrizione che poi ne darà il Fregoso nel suo Pianto di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sul lato opposto, e per il cratere G 715 del Louvre con Zeus da un lato che insegue e Ganimede di una porta entro un imponente muro di cinta sull'altro cratere di Valle , è commentata da tre fanciulli in pianto, uno con le mani alla fronte, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] amarissimo pianto (Vn III 7); Di poco era di me la carne nuda, / ch'ella mi fece intrar dentr' a quel muro (If bell'onor s'acquista in far vendetta (Rime CIII 83); Vegna ver' noi la pace del tuo regno, / ché noi ad essa non potem da noi (Pg XI 8); Se ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della decorazione fino al termine del periodo romanico. Negli edifici a pianta centrale un C. trionfante raffigurato del Salvatore poste nella parte orientale dell'edificio (una Maiestas Domini e una Ascensione) e il Giudizio universale sul muro ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...