"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del parroco che, conosciute le intenzioni testamentarie del donatore, si affretta a provvedere alla costruzione di un "muro votiva della guerra di Candia: Santa Maria delPianto, in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] È di giorno infinito alba la morte/ La vanità delpianto/ degli occhi imperïali è ufficio indegno (Monteverdi, La morte (Ferrari, L'Armida, II, 3). 1639 - L'edra il muro abbracciato al piano stende/ e con gli amplessi lo scorpione ancide (Ferrari, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] in cui si colgono causa: pausa: ausa (vv. 59-63); (muro: maturo:) venturo (vv. 20-24); (assili): intercisi (: visi) l'apparizione di un crucifisso dispettoso e fero; del resto, la scena successiva delpianto di Lavinia appare tutta scandita da r. in ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] i suoi stessi figli. Il nucleo del libro, che s’interroga sulla fede totale del figlio disperso. Grazie alla sua determinazione, Binu arriverà alla Grande Muraglia per scoprire che il marito è morto ed è stato seppellito sotto al muro. Il pianto ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Fontana, che aveva previsto sin dall'inizio la presenza, sul muro divisorio tra il presbiterito ed il coro, di statue, prima di S. Maria delPianto, essendo confratello della Compagnia ivi esistente. La parte più interessante del documento consiste in ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] ; ciò che rimane di questo nuovo edificio - un murodel lato nord inglobato nella costruzione gotica, alcuni resti nel sottosuolo è incompleta, integrata con l'inserimento delPianto su Cristo morto, unico resto del retablo di S. Antonio Abate di ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] 74 là, dove pareami prima rotto, / pur come un fesso che muro diparte, / vidi una porta, se debba intendersi sostantivo (v. ROTTO) nel formular parole] dal singulto del piangere (cfr. il § 19 16 rotta... da l'angoscia delpianto). In Pg XXII 130 l' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , si presenta, nella stessa isola di Lesbo il muro di Arisba. Muro irregolare a massi allungati è quello di Paro; nella dell'edicola, e quella dell'Ilisso, con lo sconsolato piantodel padre per il giovine figlio perduto. Una copia della celebre ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 9 a 35,3) e in seggi (da 287 a 277). Più sensibile il calo del partito liberale: da 1.290.715 voti (4,7%) a 749.749 (2,5 fra i paschi con il pianto sopra i baffi maschi, sempre; L'ospite ingrato; Questo muro).
Analogamente, dall'impiego di significati ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] o amante) affranta dal dolore per la dipartita del suo diletto. È detto il procreatore delle piante, il sapiente, che davvero è vivo. Lo si ne interrompono la monotonia. Invece di una cornice il muro porta merli in forma di scale. Le porte sono ...
Leggi Tutto
piantare
v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...