• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [23]
Religioni [13]
Storia [12]
Biografie [9]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [9]
Geografia [7]
Archeologia [8]
Storia contemporanea [6]
Temi generali [4]

giubileo 2000

Lessico del XXI Secolo (2012)

giubileo 2000 giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] Paolo II, dopo essersi recato in visita allo Yad Vashem e aver incontrato il Gran Mufti sulla Spianata delle moschee, ha inserito in una fessura del Muro del pianto la propria richiesta di perdono a Dio per la persecuzione degli ebrei (20-26 marzo). ... Leggi Tutto

supercasta

NEOLOGISMI (2018)

supercasta s. f. Gruppo organizzato che gode di privilegi spropositati. • Ieri il concorso dei notai a Roma è andato a carte quarantotto. Il mito della legge perfetta s’è infranto sul muro del pianto [...] e pensassero anche a chi fa fatica a tirare la fine del mese. E si ricordassero che accostare la parola sciopero a -portavoce dei Verdi Angelo Bonelli. Nei commi 21 e 22 del maxi-emendamento del governo ci sono infatti oltre 3 miliardi in 20 anni ... Leggi Tutto
TAGS: MURO DEL PIANTO – ITALIA – ROMA

Màuri, Fabio

Enciclopedia on line

Màuri, Fabio Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] da tavolo, 1980, L'Aquila, Centro multimediale Quarto di S. Giusta); alla Biennale di Venezia del 1993 ha ripresentato Ebrea, completandola con il Muro occidentale o del pianto. Del 1996 è L'appendiarte, in cui l'arte si intreccia con il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MURO OCCIDENTALE – ESPRESSIONISMO – FABIO MAURI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuri, Fabio (1)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] : occuparono l'Epipole, dando opera a costruire un muro che impedisse ai Siracusani ogni comunicazione con l'interno : Primavera vinni, o Vinni Maju, vinni amuri. L'uso del pianto delle cantatrici di nenie (reputatrici, praeficae) è quasi scomparso. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] ma per lo più raggruppate, benché senza regolarità, a pianta circolare e anche elissoidale, vare in profondità e in ampiezza , nella chiesuola del Soccorso pure a Muro, del 1767. Così è da notare anche la vòlta della chiesa del Crocifisso a Lagonegro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] : "Nel cortile interno del tempio del dio Nabu fu visto un fungo, e sul muro del magazzino centrale un lichene. infere) e il riferimento appunto a scongiuri, e a malattie, a piante (come il tamarisco), ad animali (come i bovini o gli ovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

VITERBO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VITERBO M.G. Bonelli (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città [...] centrale (le due laterali sono in spessore di muro), e all'utilizzazione di una torre difensiva del volto nella figura del giacente, notevoli sono le figurazioni a bassorilievo del timpano archiacuto, in particolare le protomi del Riso e del Pianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – COPPO DI MARCOVALDO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] della rovina di Babilonia e quello della fuga dalla città e del pianto di re e mercanti corrotti sono espressi in qualche caso con dove un'enorme carrucola è collocata all'interno del muro perimetrale della torre appena iniziata (Jerchel, 1933). ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

La forma della memoria: arte e architettura di fronte alla Shoah

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] Nel 1993 Mauri ripropone Ebrea alla XLV Biennale di Venezia, in quell’occasione accompagnata dall’installazione Muro Occidentale o del Pianto, ovvero un muro di valigie vecchie, residui di spostamenti, fughe, transiti, esili. Mauri evoca così sia il ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] acciaio. Stessi modelli e stessa struttura, ma in una pianta basilicale e un accento più monumentale, ricompaiono nella chiesa per grado di afferrare la cosa in sé, di travalicare il muro del fenomeno, e questa sua capacità è riconducibile al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
pianto²
pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate o no da singhiozzi, gemiti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali