• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Europa [8]
Storia [4]
Geografia [4]
Italia [4]
Africa [3]
Asia [3]
Oceania [3]

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , 1963, p. 135 ss.; id., Il santuario di Monte Tosto, in S. Stopponi (ed.), Case e palazzi, cit., pp. 192-195. Murlo: Poggio Civitate. Il santuario arcaico (cat.), Firenze-Siena 1970; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi, cit., in part. pp. 64-154; E ... Leggi Tutto

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] la coeva architettura funeraria la più antica architettura privata d'Etruria scoperta ad Acquarossa, che, assieme all'edificio di Murlo (v. lazio; toscana), ha fornito nuovi elementi per lo studio della tipologia edilizia monumentale del tardo 7° e ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ETÀ DEL BRONZO – AREA TIRRENICA – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] secondari dell’interno, ad Acquarossa, presso Viterbo, e a Murlo, a sud di Siena. A una classe aristocratica urbana, le zone oltrappenniniche, titolari di residenze come quella ricordata di Murlo o di imponenti tombe costruite, le quali, dopo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . L'ipotesi è stata avanzata sulla scorta dei risultati dello scavo di due centri dell'Etruria interna: Acquarossa (Viterbo) e Murlo (Siena). Le case di Acquarossa sono di due tipi: ad oikos con un grande vano rettangolare allungato (zona F, Casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ODDI, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Sforza Alberto Cadoppi ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare. Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] ) ma negli stessi anni non trascurò l’attività di giurista e cominciò a dedicarsi, nella quiete della sua villa del Murlo, non lontana da Perugia, all’elaborazione del trattato De restitutione in integrum, che concluse nel 1580e diede alle stampe ... Leggi Tutto

POGGIO BUCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POGGIO BUCO G. Bartoloni Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] .C. A una prima interpretazione come santuario, si preferisce ora quella di residenza aristocratica, analoga a quelle di Murlo e Acquarossa. Qualche dubbio tuttavia suscita la presenza della piazza lastricata antistante all'edificio e il rinvenimento ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] poco più tardi), la vita dei numerosi insediamenti del territorio si esaurisce in un periodo che va dalla metà del VI sec. (Murlo) alla prima metà del V sec. a.C. (siti dell'agro vetuloniese), mentre in nessuno dei due centri urbani si coglie traccia ... Leggi Tutto

PETRUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alessandro Gaetano Greco PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] arcivescovile di Siena, ma fu obbligato a lasciare al suo predecessore l’esercizio della giurisdizione temporale sul feudo vescovile di Murlo e la maggior parte delle rendite annue della mensa: su circa 4000 scudi gliene spettarono solo 1200. Non per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Nofri

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nofri Sergio Tognetti – Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze. La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] campagne poste a occidente di Firenze, in particolare nei pressi di Campi, Poggio a Caiano, Carmignano, Prato, Monte Murlo, Empoli, tutti luoghi dove successivamente il figlio avrebbe eretto ville e case da signore. Con le stesse modalità acquisì ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – PERSONALITÀ GIURIDICA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] di famiglie senesi, c. 153; A.III.11: Miscellanee(, cc. 62 s., 90 s.; A.VIII.48: Tomo quarto delle notizie storiche del feudo di Murlo(, cc. 90 s.; B.VI.13: Spoglio di strumenti dal 1129 al vol. XIII, c. 200; C.X.9: Miscellanea, cc. 116-118; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali