• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [10]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Europa [8]
Storia [4]
Geografia [4]
Italia [4]
Africa [3]
Asia [3]
Oceania [3]

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.) E. Talamo; P. Callieri Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Boschetti e di Montefortini). Solo nell'area residenziale di Murlo sono venuti alla luce 500 frammenti di osso e a in Carrobbio, IV, 1978, p. 254 ss. - Per i materiali di Murlo: Κ. M. Phillips. Jr., Bryn Mazor College. Excavations in Tuscany 1971, ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] rilievo il recente rinvenimento, dovuto a scavi sistematici, vicino a Murlo (v.) a circa 30 km a S-O della Arte Senese N.S.), I, 1927, p. 227 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Murlo, monumenti archeologici del territorio, in Not. Scavi, 1926, p. 165 ss.; G ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326) F. Castagnoli La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] III sec. d.C. Bibl.: Sul C. di Roma: T. N. Gantz, Divine Triads on an Archaic Etruscan Frieze Plaque from Poggio Civitate (Murlo), in StEtr, XXXIX, 1971, pp. 304- 324; F. Castagnoli, Topografia e urbanistica di Roma nel IV sec. a. C., in StRom, XXII ... Leggi Tutto

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629) K. M. Phillips Jr - E. Nielsen Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] Rom, XVII-XVIII, 1989, pp. 29-42; id., In the Hills of Tuscany. Recent Excavations at the Etruscan Site of Poggio Civitate (Murlo, Siena), Filadelfia 1993. Scavi: E. Nielsen, Κ. Phillips in NSc, 1976, pp. 113-147; E. Nielsen, in Atti del II Congresso ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] -falisco nonché un gocciolatoio di impasto a testa di felino dello stesso tipo di quelli rinvenuti a Poggio Civate di Murlo. A questo abitato è riferibile la necropoli individuata agli inizi del Novecento sullo stesso versante della città e i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , Modelli di edifici etrusco-italici. I modelli votivi, Firenze 1968; I. Edlund Gantz, The Seated Statue Akroteria from Poggio Civitate (Murlo), in DArch, VI, 1972, pp. 167-235; O. W. von Vacano, Der Tempelgiebel von Telamon, in RM, LXXXII, 1975, pp ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] differenza del solitario e dominante «palazzo» di Poggio Civitate di Murlo, sorto intorno al 6o a.C. e riedificato nella prima metà colonnato, comune anche ai palazzi di Acquarossa e Murlo, così come il programma decorativo delle lastre fittili ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 19 segg. (con bibl. prec.). Comeana: F. Nicosia, Il tumulo di Montefortini e la tomba dei Boschetti a Comeana, Firenze 1966. Murlo: K. M. Phillips, in Atti VIII Conv., cit., p. 141 segg.; M. Cristofani, in Prospettiva, 1 (1975), p. 9 segg. Vetulonia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] , altri minori si hanno nel Miocenico della valle della Bruna e in quello dell'Ombrone (Grosseto) e a Murlo (Siena). Caratteri. Formazione. - Le ligniti torbose, torbo-legnose, legnose (piligni), brune, nere, semipicee e picee costituiscono una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello [...] cui si riconosce una esemplare manifestazione nelle statue degli antenati che coronavano il tetto della residenza aristocratica di Murlo, nel senese (VI secolo a.C.); ma occorre sottolineare anche il profondo significato magico-sacrale di una forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali