GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] in qualche misura, anche per la generale disapprovazione che aveva incontrato la sua conversione religiosa, si rifece a Minervino Murge, un collegio dove la sinistra garibaldina aveva come punti di riferimento il gruppo della sinistra giovane da una ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] della provincia furono infatti teatro di episodi violenti, i più gravi dei quali accaddero a Molfetta e a Minervino Murge, dove i tumulti causarono alcune vittime, prima di essere repressi nel sangue dalle truppe del generale Luigi Gerolamo Pelloux ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] meridionale.
Ebbe sempre a cuore la sua terra natale, la Puglia, di cui studiò i terreni pliocenici, il carbone delle Murge e la dubbia presenza di idrocarburi. In campo bibliografico, pregevoli sono le tre monografie che raccolgono tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] l'allora ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis, che egli (nell'opuscolo Agli elettori del collegio di Minervino Murge, Trani [1880]) accusò di scorrettezze elettorali. Nel 1882 si presenta candidato al Parlamento nel 1º collegio di ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] 1972, p. 53; N. Marturano, Gli affreschi del C. nel palazzo ducale di Martina, in Giorno per giorno, 30 nov. 1972, pp. 13-15; 30 marzo 1973, pp. 15-18; 15 nov. 1973, pp. 5-8; Id., L'opera di D. C. a Martina, in Gente delle Murge e dei Trulli, 1973. ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno di Napoli, I, Mirtervino Murge, 1743, Bari 1936) utilizzando appunto come fonte i catasti con fruttuose indicazioni metodologiche. Ma questo campo di ricerche ...
Leggi Tutto
murgia
mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...