Pedagogista (Minervino Murge 1923 - Bari 1976). Di formazione cattolica, di orientamento personalista, ha insegnato pedagogia all'univ. di Bari (dal 1972). Fra i suoi scritti: Per una pedagogia in situazione [...] (1967); Modelli educativi nella sociologia teorica (1970); L'educazione morale oggi (1974) ...
Leggi Tutto
Medium (Minervino Murge 1854 - Napoli 1918); le sue straordinarie facoltà, che si manifestavano soprattutto in fenomeni di materializzazione e di telecinesi, furono investigate da illustri studiosi (C. [...] Lombroso, E. Morselli, L. Bottazzi, C. Flammarion, Ch. Richet, O. Lodge, ecc.) ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista (Conversano, Bari, 1865 - Cassano Murge 1924); collaborò a lungo al Corriere di Bari, all'Elettrico, alla Riforma; cantore delle Puglie, studioso del folclore della sua terra, pubblicò [...] varî volumi di versi: Dal Trasimeno (1887); Il libro dei canti (1890); Poesie (post., 1926), d'ispirazione carducciana; inoltre volumi di prose: Bari ignota (1908); Storie e storielle di Puglia (1923) ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] presto indirizzato verso gli studi musicali; recatosi a Napoli studiò composizione con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] Leoncavallo di Barletta, secondogenito di cinque fratelli, compì i primi studi sotto la guida del precettore Pappadia, che si era spogliato dall'abito di monaco. Trasferitasi, forse nel 1777, la famiglia ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] nelle case di diversi conoscenti fino a quando, nel 1871, fu accolta a Napoli da una famiglia originaria di Minervino Murge. Dopo aver cambiato diverse case, incontrò dei datori di lavoro appassionati di spiritismo. Casualmente furono notate le sue ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] i nomi), a nove anni si trasferì a Gravina. Qui il padre aveva trovato lavoro come servitore della duchessa di Gravina Giovanna Frangipani Orsini, dalla quale il F. fu avviato agli studi e alla vita ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sua figura di militante sindacale e politico, e che si forma in quell'angolo di Tavoliere tra Cerignola, Canosa e Minervino Murge. Il D. partecipò alle agitazioni della sua lega bracciantile a 10 anni. Nel 1904 durante uno sciopero generale gli morì ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre a Matera un interessante museo preistorico, che oggi porta il suo ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] furono messi dal C. in rapporto a vari fattori tra cui la natura geologica della regione e la distanza dal mare. Le Murge sono poco abitate a causa della penuria d'acqua e della sterilità del terreno, ma comprendono grossi centri distanti l'uno dall ...
Leggi Tutto
murgia
mùrgia s. f. [lat. murex -rĭcis «murice», poi «sasso acuto»] (pl. -ge). – Termine locale, usato in Puglia, in Lucania e in Calabria per indicare roccia o rilievo montuoso a tavolato. Come toponimo, il plur. le Murge indica l’altopiano...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...