• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [61]
Storia [25]
Letteratura [20]
Religioni [12]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Europa [4]

Muret, Marc-Antoine

Enciclopedia on line

Muret, Marc-Antoine Umanista francese (Muret, Limoges, 1526 - Roma 1585). Trascorse la sua vita nell'insegnamento, prima in Francia dove nel 1547, a Bordeaux, ebbe come allievo Montaigne, poi (dal 1554) in Italia: dapprima [...] a Venezia, poi a Padova, a Ferrara e infine a Roma, chiamatovi da Gregorio XIII. Nel 1576 entrò nello stato ecclesiastico. Editore e chiosatore di testi classici, diede prova di alto acume filologico (Variae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSATORE – BORDEAUX – FERRARA – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muret, Marc-Antoine (1)
Mostra Tutti

Stéfano di Muret, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Thiers 1046 - Muret 1124) a Muret (Limoges) di un ordine eremitano (1077), che fu detto di Grandmont dall'abbazia dove si trasferì dopo la morte di Stefano. Festa, 8 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia on line

Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo [...] Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò con il conte di Tolosa; cadde nella battaglia di Muret. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO III – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico (2)
Mostra Tutti

Ader, Clement

Enciclopedia on line

Ader, Clement Ingegnere (Muret 1841 - Tolosa 1925); pioniere della tecnica aeronautica, costruì (1890) uno dei primi aeroplani, con motore a vapore, che per difetto aerodinamico non volò; installò a Parigi la prima [...] rete telefonica (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTORE A VAPORE – TOLOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ader, Clement (1)
Mostra Tutti

Dalayrac, Nicolas

Enciclopedia on line

Dalayrac, Nicolas Musicista (Muret, Alta Garonna, 1753 - Parigi 1809). Si rivelò dapprima con due opere comiche (Le petit souper e Le chevalier à la mode) rappresentate nel 1781, e si affermò poi con circa sessanta opere [...] teatrali e numerose pagine da camera (notevoli i quartetti), molto care al suo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA GARONNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalayrac, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Marìa di Brabante regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa di Brabante regina di Francia Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase [...] vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – LOVANIO – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Brabante regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Niel, Adolphe

Enciclopedia on line

Niel, Adolphe Generale (Muret, Alta Garonna, 1802 - Parigi 1869). Colonnello, partecipò (1849) all'assedio di Roma e fu poi (1854-56) comandante in capo del genio nella guerra di Crimea; fece la campagna d'Italia nel [...] 1859 e, per i contributi a Magenta e a Solferino, fu nominato maresciallo di Francia. Infine (1867-69) ministro della Difesa, intraprese la riorganizzazione delle forze armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ALTA GARONNA – COLONNELLO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niel, Adolphe (1)
Mostra Tutti

La Péruse, Jean-Bastier de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (La Péruse, Angoumois, 1529 - ivi 1554). Allievo di M.-A. Muret e G. Buchanan al collegio di Boncourt, condiscepolo di R. Belleau ed É. Jodelle, scrisse una tragedia ispirata a Seneca [...] ed Euripide, Médée, pubblicata nel 1551, e versi lirici in cui si mostrò seguace di Ronsard e Du Bellay. Fece parte della Brigade, primo nucleo della Pléiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EURIPIDE – SENECA – MURET

Auriol, Vincent

Enciclopedia on line

Auriol, Vincent Uomo politico (Revel, Alta Garonna, 1884 - Parigi 1966); socialista, dal giugno 1914 ha rappresentato alla Camera la circoscrizione di Muret; fu ministro nei varî gabinetti del Fronte popolare: Finanze, [...] nel 1º gab. Blum (1936-37), Giustizia, nel 1º gab. Chautemps (giugno 1937 - genn. 1938), Coordinamento interministeriale (marzo 1938). Arrestato (1940) e quindi posto sotto residenza sorvegliata dal governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ALTA GARONNA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auriol, Vincent (1)
Mostra Tutti

Gauchat, Louis

Enciclopedia on line

Linguista (Les Brenets, Neuchâtel, 1866 - Lenzerheide 1942); insegnò filologia romanza a Berna (1902) e a Zurigo (1907-31). Studioso dei dialetti della Svizzera francese, fondò nel 1897 (con J. Jeanjaquet, [...] E. Tappolet, E. Muret) il Glossaire des patois de la Suisse romande, che si pubblica dal 1924. Notevoli sono, oltre alla Bibliographie linguistique de la Suisse romande (con J. Jeanjaquet, 1912-20), alcuni suoi articoli su problemi di linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – ZURIGO – BERNA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
in corpore vili
in corpore vili 〈iṅ kòrpore ...〉 locuz. lat. (propr. «su un corpo senza importanza»). – Espressione usata, per lo più scherz., a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose per chi le subisce. È propriam. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali