• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [61]
Storia [25]
Letteratura [20]
Religioni [12]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Europa [4]

DARMESTETER, Arsène

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Château-Salins nel 1849; morto a Parigi nel 1888. Insegnò dapprima nell'École des Hautes-Études, quindi alla Sorbona dal 1883 sino alla morte. Si fece presto conoscere con uno scritto sulla Formation [...] (Parigi 1890 segg.). Un suo Cours de grammaire historique de la langue française (voll. 4) fu pubblicato postumo da E. Muret e da L. Sudre (Parigi 1891-97). Ultimamente sono state ristampate, con l'aiuto di nuovi materiali, le sue glosse francesi ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI – HATZFELD – SORBONA – PARIGI

La tragedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] composta tra il 1553 e il 1558), Jodelle si ispira invece al IV libro dell’Eneide. Tra gli allievi di Muret la tragedia di ambientazione romana è sperimentata anche da Jacques Grévin, autore di un César in alessandrini. Appellandosi al mutamento dei ... Leggi Tutto

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] nel 1229 e con la successiva invasione di Valenza nel 1238. Dopo la morte del padre, Pietro II, nel 1213 a Muret, durante la crociata contro gli albigesi, l'autorità regia fu nuovamente compromessa da una lunga reggenza. Il pericolo che la Catalogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] francese, combatte contro i baroni di Francia massacratori degli eretici albigesi e per la causa provenzale muore nella pianura di Muret. Nella loro corte, "porto di allegria dove dimorano il pregio e il valore", sono accolti i vaganti cantori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

GOUDIMEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1933)

GOUDIMEL, Claude Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Besançon circa il 1505-10, ucciso a Lione il 27 agosto 1572 durante il massacro degli Ugonotti. Non molto si sa della sua vita: nel 1549 forse [...] dal Duchemin nel 1553); 32 canzoni (nelle raccolte di Chansons del Duchemin dai 1549 al 1554); Canti spirituali di M. A. de Muret, a 4 voci (Parigi 1555;); Odi di Orazio (1555); un terzo Magnificat (Parigi 1557); 3 messe a 4 voci (Parigi 1558); Salmi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUDIMEL, Claude (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Venezia, Giunti, 1558), della quale Giuliano Marziano Rota si era preso ogni merito, sopprimendo i nomi del M. e di Marc-Antoine Muret. Fu durante quegli ultimi anni veneziani che si rafforzò l’amicizia fra il M. e Paolo Manuzio. Tra il febbraio e il ... Leggi Tutto

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] sposa nel 1584 al fratello Cesare. Sebbene il C. viaggiasse molto a causa del suo lavoro (lo troviamo infatti a Muret, Francoforte, Amburgo, Stade, Emden), mantenne particolari legami con le città di Ginevra e di Anversa; in quest'ultima fu anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Ippolito d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Ippolito d' Lucy Byatt Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Tasso, raggiunto in ottobre dal figlio Torquato. Nel 1556 lo scoppio della guerra lo costrinse a lasciare Roma. Dal 559 anche M. Muret fu al seguito dell'Este. Gli Este persero anche l'arcivescovato di Milano. Dopo la morte di G. A. Arcimboldi (6 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI ANGELO ARCIMBOLDI – FULVIO PELLEGRINO MORATO – ARCIVESCOVATO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Ippolito d' (3)
Mostra Tutti

AMASEO, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMASEO, Pompilio Rino Avesani Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] morte del Sigonio, la cattedra di umanità fu offerta a Marco Antonio Muret, che però non accettò (v. la famosa lettera del Muret all'A. del 13 dic. 1584 in M. Antonii Mureti epistolae ad optimarum editionum fidem accurate editae,Lipsiae 1838, pp. 294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – ALESSANDRO FARNESE – GABRIELE PALEOTTI

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] della Linguadoca, le città, poco importanti, sono mercati agricoli che vivono degli scambî fra la pianura e la montagna, come Muret (3220 ab.), Aurignac, stazione preistorica, che ha dato il nome a una delle età dell'epoca paleolitica, e soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
in corpore vili
in corpore vili 〈iṅ kòrpore ...〉 locuz. lat. (propr. «su un corpo senza importanza»). – Espressione usata, per lo più scherz., a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose per chi le subisce. È propriam. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali