• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [61]
Storia [25]
Letteratura [20]
Religioni [12]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Europa [4]

FREGOSO, Gian Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Gian Galeazzo Jean-François Dubost Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] 'illustre famiglia genovese; nel 1901 il Picot individuava la possibilità di confondere il F., cui attribuisce il titolo di conte di Muret, con tale Galeazzo Fregoso agente del duca di Nevers negli anni 1580-90. Ambedue gli autori si sono resi conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] al F., concedendogli, inoltre, la carica di capitano di 50 uomini d'arme di ordinanza. È proprio a partire dalla donazione di Muret che il ruolo del F. si fa meno evidente, e poiché alla stessa data del 1571 compare sulla scena il misterioso Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montfort, Simon de, conte d'Évreux e di Leicester

Enciclopedia on line

Montfort, Simon de, conte d'Évreux e di Leicester Nipote (n. 1150 circa - m. Nîmes 1218) di Roberto di Beaumont, ne ereditò la contea di Leicester. Partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, [...] Comminges e poi anche da Pietro II d'Aragona, M. fanatizzando le sue truppe riuscì vittorioso nella decisiva battaglia di Muret (3 sett. 1213) e occupò Tolosa. Il concilio Lateranense (1215), tra vivaci opposizioni, e il re di Francia gli riconobbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – IV CROCIATA – CARCASSONA – PALESTINA

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] II en Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. Academia de Buenas Letras, III e IV (1905-07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après la chanson de la croisade, Tolosa 1913; C. Soldevila, La figura de Pere el Catòlic en les Cròniques Catalanes, in ... Leggi Tutto

GAUCHAT, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUCHAT, Louis Filologo svizzero, nato il 12 gennaio 1866 a Les Brenets (Neuchâtel), professore di filologia romanza prima a Berna, quindi a Zurigo. La sua tesi di laurea sul Patois de Dompierre (1890) [...] e della Confederazione, si mise all'opera, aiutato da E. Tappolet, da J. Jean jaquet e, per la toponomastica, da E. Muret. L'impresa fu preparata secondo un piano scientifico rigoroso. Mentre venivano fatti nei varî paesi i rilievi linguistici, il G ... Leggi Tutto

CANANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giacomo Giuliano Gliozzi Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento. Risulta immatricolato [...] febbre terzana e si legò a lui di una stretta amicizia che si espresse poi in una fitta corrispondenza epistolare tra i due. Il Muret tesse l'elogio del C. in una lettera del 1571 a Paolo Sacrati, in cui è dato come vivente. Pur ignorandosi quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENISOT, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, noto sotto l'anagramma di Conte d'Alsinois, nato nel 1515 a Le Mans, morto a Parigi nel 1559. Esordì in provincia, e s'acquistò fama con poesie di carattere religioso (parteggiò per Sagon [...] di Enrico II di Francia, attese nel 1556-57 alla preparazione della ripresa di Calais. Fu lodato dal Ronsard, dal Muret, da Michel de l'Hôpital, sebbene combattesse l'abuso della mitologia nei poeti classicisti. Rimangono di lui i Noëls (1545 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ENRICO II DI FRANCIA – POETI DELLA PLÉIADE – INGHILTERRA – FRANCESCO I

SACRATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACRATI, Paolo Laura Carotti SACRATI, Paolo. – Nacque a Ferrara nel 1514 da Giambattista, giureconsulto, e Margherita Sadoletti. Compiuti i primi studi nella città natale, sotto la guida di Giovan [...] una fitta rete di relazioni con letterati di primo piano, come Carlo Sigonio, Celio Calcagnini e Marc-Antoine Muret. Quest’ultimo, in particolare, intrattenne con Sacrati una fitta e assidua corrispondenza e, a testimonianza della stima che ... Leggi Tutto
TAGS: MARC-ANTOINE MURET – GIOVANNI SALVIATI – CELIO CALCAGNINI – LAZZARO BONAMICO – VITTORIO BALDINI

HARPUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPUT (antico alfabeto arabo Kharpūt: A. T., 88-89) Ettore Rossi Città del vilâyet di Elâziz nell'Anatolia orientale, situata su un'altura a 1237 m. s. m. Il nome della città è di origine armena (Kharberd); [...] nella sottostante località di Mez‛ere (Mezze): la vecchia e la nuova città e l'intero vilâyet presero allora il nome di Ma‛mūret el-‛Azīz in omaggio al sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v. ‛abd ul-‛azīz); ora il capoluogo e l'intero vilâyet si chiamano Elâziz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPUT (1)
Mostra Tutti

PIETRO II, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Pietro II, re d'Aragona Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] cattolico, si schierò dalla parte del cognato Raimondo VI, conte di Tolosa, protettore degli eretici; trovò la morte il 12 settembre 1213 nella battaglia di Muret in cui si scontrarono le truppe di Raimondo VI e quelle crociate di Simone di Montfort. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
in corpore vili
in corpore vili 〈iṅ kòrpore ...〉 locuz. lat. (propr. «su un corpo senza importanza»). – Espressione usata, per lo più scherz., a proposito di esperienze arrischiate o che comunque possano riuscire dannose per chi le subisce. È propriam. la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali