• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Storia [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Zoologia [2]
Archeologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] schema dei cavalli rampanti e, pur non rispettando l'iconografia d'insieme del gruppo macedone (Calcani, 1984), la scelta artistica di Murena si pone in linea con una serie di m. e. innalzati a Roma nell'età repubblicana e noti dalle fonti letterarie ... Leggi Tutto

CATONE, Marco Porcio, detto Uticense

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] svolgere nella stessa carica a favore del suo capo. Fu egli ad accusare di broglio, insieme con Servio Sulpicio, L. Licinio Murena, uno dei consoli neo-eletti, e a dar modo a Cicerone di far dell'ironia sulle angolosità del suo temperamento, che l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – METELLO SCIPIONE – FATTO GIURIDICO – VALERIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio, detto Uticense (2)
Mostra Tutti

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di S. Pietro e per la trasformazione del convento di S. Agostino in Roma (da lui eseguita in collaborazione con Carlo Murena). Rinaldi operò in ambito romano fino a tutto il 1750, con la direzione dei lavori per l’acquedotto dell’Acqua Vergine e ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

PIRATERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRATERIA Giorgio BALLADORE PALLIERI Plinio FRACCARO * Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] a sé da ogni parte i pirati, che divennero suoi preziosi alleati e parte essenziale delle sue forze di mare. Dopo la guerra, Murena nell'82 e soprattutto P. Servilio Isaurico dal 77 al 75 ripresero con buon successo le operazioni per mare e per terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] tegumenti. Aperture branchiali piccole e strette, in qualche caso riunite in una sola. Hanno 5 archi branchiali, tranne le murene propriamente dette, che ne hanno 4. Denti generalmente piccoli e in fasce con canini pronunziati. In alcune specie la ... Leggi Tutto

CIARAFFONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARAFFONI, Francesco Maria Tommaso Scalesse Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] palazzo Millo-Jona. Del 1768 sono i progetti per il consolidamento del molo guardiano nel porto di Fano (cositruito precedentemente dal Murena) e per la sede dell'Ufficio della sanità con l'alloggio del deputato e agazzmi per il porto. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASPARE DIZIANI – COSIMO MORELLI – COLONNA DORICA – MARCA D'ANCONA

TOGLIATTI, Palmiro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOGLIATTI, Palmiro (pseudonimi: Ercole Ercoli, Mario Correnti) Gastone MANACORDA Uomo politico, nato a Genova il 26 marzo 1893, compì gli studî liceali a Sassari. Nel 1911 si iscrisse all'università [...] per due mesi lontano dalla vita politica. Opere principali: Mario Correnti, Discorsi agli Italiani, Roma 1945; Politica comunista, ivi 1945; Per la salvezza del nostro paese, ivi 1946. Bibl.: A. Murena, T., Roma 1946; M. Ciatti, P. T., ivi 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO GRAMSCI – FRONTI POPOLARI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Palmiro (4)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] approfittando di una missione affidatagli da Giovanni XXIII, aveva potuto scoprire in un codice cluniacense le orazioni ciceroniane Pro Murena e Pro Sexto Roscio. Ma ben più fruttuose furono le ricerche appositamente effettuate, durante il 1416 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] non badandosi, da parte dei ricchi, a spese pur di avere magnifici campioni. Tra i pesci tenuti in grande pregio va citata la murena (muraena), specie d'anguilla di mare, le cui qualità più squisite si pescavano nei mari di Sicilia. Uno dei pesci più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Lodovico Pasquale Villani Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] La nomina definitiva venne il 23 nov. 1854, ma i Lavori Pubblici furono affidati, insieme col ministero delle Finanze, a S. Murena, che il B. aveva sostituito all'Interno. Fu una prima delusione. Il B., infatti, aspirava a rimpiazzare interamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PUBBLICO MINISTERO – GIOVANNI D'ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Lodovico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
gróngo
grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla e alla murena, di colore variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali