• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [22]
Arti visive [11]
Storia [9]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Zoologia [2]
Archeologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]

VANVITELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANVITELLI, Luigi Tommaso Manfredi VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] all’opera dei suoi seguaci, Napoli 2006; S. Carbonara Pompei, Al crepuscolo del barocco. L’attività romana dell’architetto Carlo Murena (1713-1764), Roma 2008, passim; T. Manfredi, L. V., in Architetti e ingegneri a confronto. L’immagine di Roma fra ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – FERDINANDO GALLI BIBIENA – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – SAN NICOLA LA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANVITELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BRACCI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Virginio Hugh Honour Anna Maria Corbo Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] il deposito di Benedetto XIV in S. Pietro (1763-69), mentre per l'architettura fu istruito da L. Vanvitelli e da C. Murena. Come architetto il B. fu protetto dal cardinal Fed. Marcello Lante, per il quale eseguì numerosi disegni e in particolare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIZIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] Cesare. Sono invece incerte le date, i proponenti e il contenuto di altre leggi Tizie: 4. lex Titia citata da Cicerone pro Murena, 18, e quindi anteriore al 63 a. C., la quale pare attribuisse a un questore una provinciae aquaria, cioè, si intende da ... Leggi Tutto

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995 IVREA G. Corradi (᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] sviluppo furono sempre pericolose e nocive le incursioni dei Salassi, finché essi furono sterminati da A. Terenzio Varrone Murena e venne fondata Augusta Praetoria (24 a. C.). Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della Repubblica nelle lettere ... Leggi Tutto

ORTENSIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIO (Q. Hortensius Hortălus) Francesco Arnaldi Oratore, nato nel 114 a. C., edile nel 75 e pretore nel 72. Dotato di una grande vivacità di temperamento, di una bella voce e di un porgere quasi [...] il terreno perduto, dopo l'elezione del grande emulo a console, il suo astro tramontò rapidamente. Nei processi di Rabirio, di Murena, di Sestio, di M. Emilio Scauro, egli non è ormai che in seconda linea. Caratteristico per la sua figura e per ... Leggi Tutto
TAGS: ADVOCATUS DIABOLI – ASIANESIMO – MACEDONIA – CICERONE – CATULLO

BUBON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUBON (Βουβών) J. Inan Città situata 140 km a SO di Burdur e 25 km a S di Kibyra (Gölhisar) nell'antica regione della Kabalis (Licia settentrionale), nell'alta valle dell'Indos (Horzum Çayi). A partire [...] Sic., XXXIII, 52). B. appartiene insieme a Oinoanda e Balbura alla tetrapoli della Cibiratide, fondata da Lucio Licinio Murena durante la prima guerra mitridatica. Successivamente B. divenne parte della Licia insieme agli altri centri della tetrapoli ... Leggi Tutto

VICI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICI, Andrea Cristiano Marchegiani – Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] del Nudo, c. 9v). Si formò quindi nello studio di Luigi Vanvitelli, gestito nella sua permanenza partenopea da Carlo Murena. Morto questi nel maggio del 1764, tornò nella Marca dopo aver sposato il 29 settembre la romana Teresa Storace (Paoluzzi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CASCATA DELLE MARMORE

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. IV, p. 465) P. Chiarucci La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] Archeologiche Laterza, 7), Roma-Bari 1981, p. 107 ss.; P. Chiarucci, Lanuvium, Urbania 1983; G. Calcani, Nuovi elementi per il Donario di Murena a Lanuvio, in DocAlb, s. II, VI, 1984, p. 67 ss.; B. Capece, Il sarcofago di Lanuvio, ibid., p. 67 ss.; G ... Leggi Tutto

OINOANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OINOANDA J. J. Coulton Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] a capo della quale era una città più grande, sita più a N, Kibyra. Nell'84 a.C. però il legato di Siila, Murena, sciolse la tetrapoli e le tre città minori vennero assegnate alla Licia, della quale continuarono a far parte nel corso di tutta l'età ... Leggi Tutto

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a Roma di Luigi Vanvitelli che si era trasferito a Napoli come architetto regio» (p. 38). Nello studio di Murena Piermarini, stilisticamente ormai distante dal primo maestro, intraprese i primi incarichi in maniera autonoma nel mentre studiava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
gróngo
grongo gróngo (letter. grónco, góngro) s. m. [lat. volg. congrus, per il class. conger, dal gr. γόγγρος] (pl. -ghi). – Specie di pesci teleostei (Conger conger) dell’ordine apodi, molto affine all’anguilla e alla murena, di colore variabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali