BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] G. M. Mazzuchelli.
Frattanto era aumentato in seno all'Ordine il prestigio del B.: nel capitolo generale di Murcia del 1756, cui aveva partecipato come provicario provinciale, gli fu conferito il titolo di definitore generale della nazione germanica ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] nel 1565 collaborò con Bernardino di Novo alla decorazione di un portale nel palazzo del capitano Rodrigo Pagano, reggitore di Murcia (López Torrijos, 1997, pp. 249-255); nel 1568 stipulò un contratto con Baldassarre Lomellino per l’esecuzione di un ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] de los Balbases en Madrid y Génova, in Patronos, promotores, mecenas y clientes. VII Congreso español de historia del arte, Murcia 1992, pp. 437-442; A. Álvarez-Ossorio Alvariño, La república de las parentelas. El Estado de Milán en la monarquía ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] Puglia (catal.), Bari 1964, p. 198; M. Escobar, Presepi di Roma, Roma 1966, p. 11 ; J. Crisanto Lopez Jimenez, Escultura mediterr., Murcia 1966, p. 41; M. De Santis. La Civitas Troiana e la sua cattedrale, Foggia 1967, pp. 168, 221; G. Borrelli, G. C ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] A. Tanturri, I collegi delle Scuole Pie nel Mezzogiorno…, in Le forze del principe: recursos, instrumentos, y límites en la práctica del poder soberano en los territorios de la monarquía hispánica, a cura di M. Rizzo et al., Murcia 2004, pp. 834 s. ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Cremona (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Milano 1997, pp. 10 s., 145-147; M. Tanzi, Pedro Fernández da Murcia lo Pseudo Bramantino, Milano 1997, pp. 45-53; Id., Lungo la Paullese 1, in B. Agosti et al., Quattro pezzi lombardi, Brescia ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] al tempo del vescovo P. (1639-1670), inVescovi e città nell’epoca barocca, a cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia, Santiago de Compostela, Praga, Napoli, Catania, L’Aquila, Lecce, Galatina 1995, pp. 151-229; G. Pisanò, La cultura a Lecce nell ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] 1568-1576), in Sostener, gobernar y pensar la frontera, a cura di M. Martínez Alcalde - J.J. Ruiz Ibáñez, II, Murcia 2014, pp. 241-253; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, Roma 2011 ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] française, Roma 2004, ad ind.; F. Candel Crespo, El card. Don F. J. Zelada y Rodríguez (1717-1801), Murcia 2006; E. Guerrieri, In omni rerum perturbatione: la traslazione toledana dei manoscritti del cardinale Z., in Medioevo e Rinascimento, XXVIII ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , ha modo di risarcirsi volgendo l'attenzione al canale di Castiglia quale via di trasporto fluviale, promuovendo quello di Murcia e coltivando i propri interessi per le tecniche, le scienze, le arti figurative. E sotto il suo patrocinio intendente ...
Leggi Tutto
mircia
mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid.,...
allungare
v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...