• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [83]
Arti visive [56]
Storia [33]
Archeologia [35]
Letteratura [22]
Europa [17]
Geografia [11]
Religioni [12]
Architettura e urbanistica [9]
Cinema [6]

ROSALES y MARTÍNEZ, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSALES y MARTÍNEZ, Eduardo José F. Rafols Pittore, nato a Madrid il 4 novembre 1836, ivi morto il 13 settembre 1873. Studiò nell'Accademia di S. Ferdinando a Madrid sotto Luis Ferrant e Pedro de Madrazo, [...] eccellenti scene di costumi, ritratti e quadri religiosi, come: Fanciullo con cane, Un studio di pittore cinquecentesco, Il mercato di Murcia, La figlia di Carderera e il delicato gruppo Tobia e l'angelo, nel quale è evidente l'influenza di Overbeck ... Leggi Tutto

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l' Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio [...] e nel 1558 stimava pitture di Giov. Pietro Condopulo. Tra il 1520 e il 1522 questi artisti erano in Spagna dove a Murcia si attribuisce a Francesco l'architettura del campanile del duomo e ai due fratelli un Presepio in rilievo, e a Granata nel duomo ... Leggi Tutto

RUANO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUANO, Ferdinando Assunta Di Sante RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale. Nell’atto [...] -1684). L’unico riferimento archivistico a un suo possibile avo è a un certo Juan de Roa, scrivano, attivo nel XV secolo nella Murcia e a Cordoba (J. Solano de Figueroa, Historia..., a cura di F. Tejada Vizuete, 2013, p. 248). Non sono noti neppure l ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARATTERE TIPOGRAFICO – CITTÀ DEL VATICANO – BASILICA VATICANA – RIFORMA CATTOLICA

TORNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNI, Francesco Carlos Plaza – Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] , XXIV (1911), pp. 510-538; C. Gutiérrez-Cortines Corral, Renacimiento y arquitectura religiosa en la antigua diócesis de Cartagena, Murcia 1987, pp. 61-66; M. Zurla, Jacopo Torni detto l’Indaco, pittore e scultore tra Italia e Spagna, in Proporzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – CAMERA APOSTOLICA – ANDREA DEL SARTO – ROSSO FIORENTINO

KUBALA, Ladislav (Ladislao)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUBALA, Ladislav (Ladislao) Luca Valdiserri Ungheria. Budapest, 10 giugno 1927-Barcellona, 17 maggio 2002 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1943-45: Ferencváros; 1945-49: SK Bratislava; [...] di allenatore: Barcellona, Cordoba, Elche (1965-66), Zurigo (1996-67), nazionale spagnola (1969-80), Barcellona (1980), Murcia, Toronto Blizzard, Al Hilal, Elche (1988-89), nazionale spagnola olimpica, nazionale paraguayana (1994-95) Nato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNABA da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNABA da Modena A. Bianchi Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Genua, Victoria and Albert Museum Bulletin 2, 1966, pp. 12-20; F.R. Pesenti, Barnabas de Mutina pinxit in Janua: i polittici di Murcia, BArte 53, 1968, pp. 22-27; L. Malvano, Une Vierge à l'enfant de Barnaba da Modena au Louvre, RLouvre 19, 1969, pp ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO II DI CASTIGLIA – ANTONIO VENEZIANO – TADDEO DI BARTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABA da Modena (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Catalogo de la Escultura, I, 1957; C. Sanz Pastor, Museo Cerralbo, Madrid 1956; M. Jorge Aragoneses, Museo Arqueológico de Murcia, Madrid 1956; M. A. Mezquíriz, Museo de Navarra, Pamplona 1957; F. Jordá Cerdá, Museo Aqueológico de Oviedo, Oviedo 1959 ... Leggi Tutto

CONSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] sarebbe avvenuto durante le Consualia. Le memorie di C. appaiono limitate a Roma, anzi alla valle del Circo Massimo, Vallis Murcia; più precisamente all'altura dell'Aventino dove L. Papirio Cursore, dopo l'espugnazione di Taranto, gli dedicò nel 272 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA QUADRATA – AGRICOLTURA – PERSEFONE – AVENTINO – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSO (1)
Mostra Tutti

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] poco oltre la città di Alicante. Se se ne toglie il basso Segura, che attraversa questa zona pianeggiante provenendo da Murcia, e il Vinalapo, che convoglia all'Albufera di Elche il tributo di tutta la parte occidentale della provincia, bacino e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] di Cerere. Il tempio però era fuori del pomerio, sull'Aventino, il colle della plebe, sopra l'area del Circo, la vallis Murcia nelle vicinanze della Porta Capena dove si trovava una fonte: di M., l'Aqua Mercurii (Ovid, Fasti, v, 669 ss.). Il culto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
mìrcia
mircia mìrcia s. f. [lat. scient. Myrcia, dal lat. class. Murcia, epiteto di Afrodite, collegato con myrtus «mirto», pianta sacra alla dea] (pl. -ce o -cie). – Genere di piante mirtacee con un centinaio di specie legnose dell’America Merid.,...
allungare
allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire la via più lunga; a. il passo, fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali