LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ).
Fonti e Bibl.: Bartolomeo della Pugliola, Historia miscella Bononiensis ab anno 1104 usque ad annum 1304, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 378, 444; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperato-rum Germaniae, II, 1, Hannoverae 1888, n. 130; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, p. 383; M. Lupo, Codex diplomaticus civitatis et Ecclesiae Bergomatis, II, Bergami ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Antologia, 16 maggio 1917, pp. 159-172; R. Morghen, Note malispiniane, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, XL (1920), pp. 105-216; Id., Dante, il Villani e R. M., ibid., XLI (1921), pp. 171-194; G. Mazzoni, La ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] spesso notizie e informazioni preziose. Sembra quindi ancora accettabile il giudizio del Claretta sul D., da lui definito "il Muratori del Piemonte", col chiaro intento di mettere in rilievo più la sua faticosa opera di raccoglitore di memorie patrie ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , cartaceo, della prima metà del sec. XV. La cronaca del G., è stata pubblicata per la prima volta da L.A. Muratori, nei Rer. Ital. Script., XVII, Mediolani 1730, con il titolo di Chronicon Patavinum Italica lingua conscriptum ab anno 1311 usque ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , sposò il 24 apr. 1340Anna Malatesta, figlia di Malatestino Novello.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 651; A. Mussati De gestis Italicorum post Henricum septimum caesarem, ibid ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] , Manfredi e Margherita.
Fonti e Bibl.: Nicolaus de Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 506, 547, 578, 583; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, a cura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] quattro figlie naturali ricordate nel testamento: Giacoma, Cunizza, Donella e Isabella.
Fonti e Bibl.: Chronicon Veronense, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 645-647, 651; A. Mussati De gestis Italicorum post Henricum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] ., cl. X, 158 (3749): Monumenta historica insulae Cretensis, c. 24r; Andreae Naugerii Historia Veneta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 999 s.; Andreae Danduli Chronica perextensum descripta, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , conte di Sinopoli. Morì probabilmente nel 1444.
Fonti e Bibl.: L. Cribelli, De vita rebusque gestis Sfortiae..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIX, Mediolani 1731, coll. 691, 694; G. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta..., in Rer ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.