BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] .: Benvenuto di S. Giorgio,Historia Montisferrati ab origine marchionum illius tractus usque ad annum MCCCCXC, in L. A. Muratori,Rer. Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 746, 749 s., 752-754, 759; Chronica Sabaudiae, in Historiae Patriae ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] il 2 ag. 1464, Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 1239/438. Cfr. inoltre: M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1216; Id., Commentarii della guerra di Ferrara…, a cura di L. Manin ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, Modena 1740, pp. 330, 333; G. Panciroli, De claris legum interpret.,Lipsiae 1721, p. 456; F. Borsetti ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] continue amnistie, venne decapitato la sera del 6 nov. 1401.
Fonti e Bibl.: Georgii Stellae Annales genuenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVII, Mediolani 1730, cor. 1133, 1139, 1142 s., 1177-1188; A. Giustiniani, Ann. della Rep. di Genova ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] ., Vind. 6092: G. Priuli, Prez. frutti del Maggior Cons., II, f. 465; Ferreti Vicentini Historio, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., IX, Mediolani 1726, coll. 987, 989; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] , 1, a cura di A. Bonardi, pp. 15-21, 30 s.; G. Bonifaccio, Ist. di Trivigi..., Venezia 1744, p. 159; L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., I, Modena 1717, pp. 35-36, 364; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana..., I, Venezia 1786, doc. XXX ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] -142; R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXVIII (1956), pp. 1-31; E. Cristiani, Il trattato del 27 febbr. 1314tra Roberto d'Angiò,Pisa e la lega guelfa toscana ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di quel periodo oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L.A. Muratori, dove ogni notizia era comprovata da pezze d'appoggio. Il G. si servì non solo di tutte le fonti narrative medievali ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Venezia, delle precauzioni prese nella Terraferma (nella quale, fra l'altro, segnalò la pericolosa presenza di "Loggie di Liberi Muratori"). Fu accolto il suo suggerimento di far ispezionare il Dominio, in particolare "al di là del Mincio", dove gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] anni prima si era persino discusso se il sovrano dovesse pagare le imposte per i beni allodiali: del resto il Muratori - che, tra l'altro, fu precettore di E. - aveva chiaramente stigmatizzato come "opinione tirannica" quella per cui i principi non ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.