• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [2620]
Religioni [393]
Biografie [1625]
Storia [834]
Letteratura [248]
Arti visive [191]
Diritto [175]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [61]
Strumenti del sapere [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] anonima per la prima volta a Roma nel 1474. Attribuita erroneamente all'editore messinese Giovanni Filippo de Lignamine, il Muratori la pubblicò nei Rerum italicarum scriptores, IX, Mediolani 1726, C011. 263-276, sulla base del testo del 1474, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] visione beatifica e in quale luogo le loro anime riposasssero nel frattempo. Come aveva gia mostrato L. A. Muratori, nel De Paradiso non exspectata corporum resurrectione... (Savona 1738), i Padri della Chiesa avevano espresso opinioni discordanti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] trascrizione di testi classici. L’Epitome chronicorum Casinensium da lui fatta passare come opera di Anastasio Bibliotecario (L.A. Muratori, RIS, II, Mediolani 1723, coll. 351-370), è invece ascritta a Pietro da Caspar (Petrus Diaconus, 1909, pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

ASSEMANI, Giuseppe Simonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Giuseppe Simonio Giorgio Levi della Vida Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] bruscamente a mezzo un periodo, vol. IV, 728, l'A. si proponeva audacemente di fornire un supplemento all'opera di Muratori, al quale rimprovera di aver trascurato i manoscritti, vaticani; ma in realtà si tratta di un'estesa trattazione della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTÌCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LEONE GHEZZI

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] , un "Bartholomeus a Palatio veronensis exul" combatté fra i Padovani contro Verona (A. Mussati Hist. aug. ...,in L. A. Muratori, Rerum. Ital. Script., X,Mediolani 1727, col. 427). Elementi di segno opposto, dal punto di vista della "moralità" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] da quello di Rouen. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Reg. Vat. 9, ff. 183v-184r; 13, f 169; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medis aevi, IV, Mediolani 1741, coli. 389 s.; J. L. A. Huillard Bréholles, Historia diplom. Friderici Secundi, II, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I cristianesimi nella storia

Dizionario di Storia (2010)

I cristianesimi nella storia Alberto Melloni Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] , diventa oggetto di un grande lavoro di edizione che dura oltre un secolo prima nell’Italia di G.D. Mansi e L.A. Muratori, poi nella Parigi dell’abbé J.-P. Migne, e infine nella Germania dei Monumenta. Ma nel corso del sec. 20° la questione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CHÂTELUS, Aimeric de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de Riccardo Capasso Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] Pierre. Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Ott. lat. 2516, cc. 83, 84, 88; Annales Caesenates, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIV, Mediolani 1729, col. 1138; Cronica gestorum ac factorum memorab. civit. Bononiae edito... a fratre Hyeronimo de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Paolo Vian Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] dedotto che F. avesse raccolto a suo uso un certo numero di manoscritti. Fonti e Bibl.: Chronicon Ariminense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV, Mediolani 1729, col. 958; Bullarium franciscanum, n.s., I (1431-1455), a cura di U. Hüntemann, Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 265r; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., in L. A. Muratori, Rerum Ital. script., XXII, Mediolani 1733, coll. 1247 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., VII (1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CIVIDALE DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – ADRIANO CASTELLESI – TEODORO DE LELLIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali