• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [2620]
Religioni [393]
Biografie [1625]
Storia [834]
Letteratura [248]
Arti visive [191]
Diritto [175]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [61]
Strumenti del sapere [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] posteriore (secondo Belli d'Elia, La cattedra, p. 9, agli anni 1166- 1170). Fonti e Bibl.: Anonymi Barensis Chronicon, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., V, Mediolani 1724, pp. 154 s.; Le pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] di Gesù. La fama di cui godette l'opera del C. presso i suoi contemporanei è testimoniata anche dal positivo giudizio del Muratori che lo considerava "uno dei maggiori letterati del nostro secolo" (Gigli, p. 97). Il C. scrisse pure un'apologia di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Matteo Daniela Novarese Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana. Avviato probabilmente [...] 1720, coll. 122 s.; VII, 1721, col. 641;G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p. 202; L. A. Muratori (ma De Fortis), Raccolta delle vite e famiglie degli uomini illustri del Regno di Napoli, Milano 1755, p. 127;D. M. Zigarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Meliaduse d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Meliaduse d' Paolo Portone Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 148 s.; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, p. 68; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, p. 269; G. Antonelli, Cenni storici intorno ad alcuni canonici della cattedrale di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTIMIANI, Aicardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIMIANI, Aicardo Maria Luisa Marzorati Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] l'immagine del vescovo descritta dal Giulini (V. p. 270). Fonti e Bibl.: Galvanei Flammae Manipulus Florum, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 727, 729 s.; B. Morigia. Chronicon Modoetiense, ibid., XII, ibid. 1728, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – AZZONE VISCONTI – MATTEO VISCONTI – ARCIVESCOVO

CONFORTO da Costozza

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex) J. Kennet Hyde Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza. Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] vita trecentesca. Delle opere di C. abbiamo le seguenti edizioni: Conforti Pulicis Fragmenta Historiae Vicentinae, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XIII, Mediolani 1728, coll. 1233-1272; Frammenti della cronaca di Conforto da Costozza, anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO Carluccio Frison Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] Faventina a Bernardino Azzurrino collecta, I, ibid., XXVIII, 3, a cura di A. Messeri, pp. 27 ss.; L. A. Muratori, Piena esposizione ... sopra Comacchio, Modena 1712, App., p. 361; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, I, Venetiis 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBONE Luciano Gulli "Patricius Romanorum", verso la metà del sec. VIII fu, secondo la tradizione, il fondatore e primo abate della famosa abazia della Novalesa (Torino) che già sotto il suo governo [...] del preteso suo patriziato,in Mem. d. Acc. delle scienze di Torino,XXX (1826), pp. 177-212; si veda anche L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,II, 2, Mediolani 1726, pp. 697-698; C. Baronio, Annales ecclesiastici...,XXII, Lucae 1742, pp. 443-445, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA CAROLINGIA – CHILPERICO II – AUSTRASIA – PATRICIUS – NEUSTRIA

L'ETA CONTEMPORANEA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETÀ CONTEMPORANEA La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] da' nemici [...]. Lodato sia Dio, che ci ha dato un papa di questo tenore [Benedetto XIV]". Oggi, all'affermazione del Muratori, che si può applicare a Leone XIII, possiamo aggiungere quella del Marrou: "J'estime avoir le droit de dire que [...] le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Menard (1585-1644),benedettino, fautore dell'ipotesi della traslazione del corpo di s. Benedetto a Fleury. L. A. Muratori pubblicò la Chronica nel t. IV dei Rerum Italicarum Scriptores (Mediolani 1723, pp. 241-602), premettendo un giudizio critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali