• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
393 risultati
Tutti i risultati [2620]
Religioni [393]
Biografie [1625]
Storia [834]
Letteratura [248]
Arti visive [191]
Diritto [175]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [61]
Strumenti del sapere [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

CATALANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Michele Carlo Verducci Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] riportato alla luce e per il taglio metodologico adottato. Uomo di vaste letture e di notevole curiosità intellettuale, tramite il Muratori e il Maffei, aveva fatto propria la lezione dei maurini e dei bollandisti. Una sicura erudizione e un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Francesco Carlo Francovich Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] massonico, con scarso risultato evidentemente poiché, come egli stesso ebbe a dire, non riuscì a trovare altri "liberi muratori". Sembra che vivesse coi proventi di insegnante. Dopo un breve soggiorno, fu nuovamente arrestato e privatamente ("per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BRENNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNA, Luigi Ugo Baldini Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] inserì nel primo volume delle sue Vitae Italorum (Pisis 1778, pp. 1-230). Al B. si deve anche la Vita del Muratori (X, Pisis 1781, pp. 89-391), e lo stesso Fabroni ammise che egli aveva collaborato alla stesura delle vite di Cavalieri, Moniglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] ", la cui esistenza è testimoniata per la prima volta in un documento del 2 aprile 1017. Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 238-240; Heinrici II et Arduini Diplomata, a cura di H. Bresslau, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] rivoltano contro lo Sforza è l'invasione della Marca pontificia, territorio sacro a Giove. Il poema è stato pubblicato in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXV, Mediolani 1751, pp. 465-478. Del 1461 è il carme De creatione regia, dedicato a Luigi XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] rapporti mantenuti da G. con la sua terra d'origine. Fonti e Bibl.: Appendix ad Agnelli Ravennatis Pontificale, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., II, 1, Mediolani 1723, col. 207; Annales Augustani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Giacinto Gino Benzoni Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini. Le [...] la storia di Ascoli …,in Il Bibliofilo, VIII (1887), p. 148; I. Carini, Attentato di G. C. contro Urbano VIII, estratto da Il Muratori, I(1892); M. Rosi, La congiura di G. C. …, in Arch. dellaR. Soc. romana di storia patria, XXII (399), pp. 347-371 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] a Benedetto XIV, con una lunga prefazione, in cui si sosteneva che ci si era ispirati, oltre che all'attività erudita del Muratori, anche all'esempio del Mabillon, di cui si cita soprattutto il De gloriamartyrum, è composta di due parti: la Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia Gaspare De Caro Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] gli era negata dal papa. Questa accusa, nata dall'animosità del della Rovere, fu raccolta poi da molti storici e persino dal Muratori nei suoi Annali d'Italia, ma di essa non risultò mai alcuna prova. Del resto lo stesso Giulio II non solo riconobbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – SORIANO NEL CIMINO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia (2)
Mostra Tutti

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Carluccio Frison Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] p. 162; L. Gatto, L'abbaziato pomposiano di Mainardo di Silvacandida in alcuni documenti inediti, Ferrara 1962, pp. 61 s. L. A. Muratori, Annali d'Italia…, VI, Milano 1744, pp. 158, 24, 221, 230; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalle loro origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 40
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali