CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] totale chiusura e incomprensione per la nuova cultura. Se la critica alla sezione settecentesca (vol. XII) degli Annali del Muratori, ripresa da G. Cenni nelle sue stroncatorie recensioni sul Giornale de' letterati (1750), si limita a sottolineare le ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] i personaggi dei suoi Ragguagli (I, 33).
Edizioni. Opera omnia edita et inedita [...] et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio [...] conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis, I-VI, Mediolani 1732-1737 (in I, pp. I-XX, la vita scritta da L.A ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] .
Confermò pertanto alla badessa di S. Margherita la nomina del prete officiante la cappella di S. Maria al Circo (luglio 1148; Muratori, 1741, IV, coll. 29 s.; V, coll. 565 s.) e le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] alla scoperta di Ercolano, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Studi e prospettive, Napoli 1982, pp. 99-102; L.A. Muratori, Carteggi, XLV, Firenze 1982, pp. 120-123; N. Fruscoloni, Bernardo Tanucci e l’Accademia Etrusca di Cortona, Cortona 1983 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Genova 1965, p. 211; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 219, 223, 229; S. Rotta, L'illuminismo a Genova: lettere di P.P. Celesia a F ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] " - a battesimi nella chiesa di S. Tommaso nel medesimo quartiere. Non si sa quando egli sia entrato nella Maestranza dei muratori e degli scalpellini della Malá Strana, di cui divenne decano; nel periodo intorno al 1615 lavorava fuori Praga ma non ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] , Chronicon Venetum, ibid., p. 76; P.F. Kehr, Italia pontificia, VII, 2, Berolini 1925, n. 5 p. 33; L.A. Muratori, Annali d'Italia, II, Venezia 1749, col. 1079; M.B. De Rubeis, Dissertationes variae eruditionis, Venetiis 1754, p. 268; A. Crivellucci ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , pp. 81-125).
L’opera, con note di carattere antiquario, fu modello per il Dei servi e liberti antichi di Ludovico Antonio Muratori, ma ha attirato l’attenzione degli studiosi anche di recente (Vogt, 1974, pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] in precedenza a Sabbatini che però aveva opposto resistenza, nel timore – come scriveva il funzionario Pietro Ercole Gherardi a Muratori – di «dare il porco per una bragiuola», cioè di rinunciare al pingue beneficio di Pomposa per le più magre ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] del tempo. Uomo di vastissima cultura antica e modema, volle associare la biblioteca alle grandi raccolte storiche dei Muratori., del Rainaldi, dell'Ughelli; provvide all'acquisto di numerosi manoscritti, una buona parte dei quali costituisce il ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.