BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , 272-275, 277 s., 282; 2, ibid. 1832, pp. 49, 53, 97 s., 182 s., 202-205, 236, 301. Qualche cenno in: L. A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, pp. 478 s., 481, 527; VIII, ibid. 1744, p. 96; G. V. Boselli, Delle storie piacentine libri XII ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] finché, nel 1208, è chiamato podestà a Milano (Fiamma, Manipulus florum seu Historia mediolanensis, in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, XI, Mediolani 1727, col. 663: "Lambertinus Bonarelus de Bononia fuit XVIII potestas Mediolani"), dove ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] e gli valse l'aggregazione all'Accademia Etrusca di Cortona. Godeva della stima del Tiraboschi, del Maffei, del Muratori, del Bianchini, dello Zeno, degli annalisti camaldolesi, ai quali forniva suggerimenti ed indicazioni bibliografiche e coi quali ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] di Gregorio a Genova risale all’agosto del 1764, quando fu eletto come uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Stato delle anime della parrocchia di S. Sisto lo diceva abitare, tra il 1768 ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] storica, si scostò dagli interessi filosofici e di filosofia della storia, per far proprio il metodo di L. A. Muratori e della scuola germanica, il "metodo a freddo, consistente nel rovistare e ragionare i documenti".
Dopo alcuni scritti preliminari ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] Borromeo e molti altri. Un cenno polemico è rivolto agli eruditi formatisi alla scuola maurina, da Jean Mabillon a Muratori, che avevano cercato di spogliare la storia ecclesiastica e laica delle favole e racconti fantasiosi che l’avevano permeata ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Gregorio di Montelongo e Ottaviano degli Ubaldini e dai Comuni di Milano e Parma (le lettere sono edite in L. A. Muratori, Antiquitates).
Dopo essere stato podestà di Orvieto nel 1263, nel 1265 è fra i sapienti impegnati a comporre la prima organica ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] re di Castiglia ebbe licenziato "trenta capi de galee de genoisi, li quali haveano bene servito": Historiae Romanae Fragmenta (Muratori, Antiquitates Italicae, III, col. 607).
In una lettera dei re d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ...
Leggi Tutto
MERKEL, Carlo
Gian Luca Corradi
– Nacque a Torino il 10 luglio 1862 da padre tedesco e madre italiana.
Rimasto presto orfano, dopo gli studi classici il M. coltivò la passione per la storia e si iscrisse [...] e di ricerca. Inizialmente collaborò alla compilazione, insieme con Cipolla, di alcune parti degli Indici delle opere di L.A. Muratori (Indici sistematici di due cronache muratoriane, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXIV [1885], App., pp. 1 ...
Leggi Tutto
ANSALONI, Andrea Placido
Armando Petrucci
Nacque il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario di quell'abbazia. Entrato nello stato ecclesiastico, nel 1745 era parroco di Formigine (Modena); [...] idea", com'egli stesso dichiarava più tardi (cfr. Santi, p. 218), dell'archivio del monastero, che lo stesso Muratori aveva ritenuto disperso e che conservava ancora, invece, circa cinquemila pergamene.
Una grave malattia, che lo colse nel 1765 ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.