MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 1703) e Angela Antonia (1706), padrino della quale fu, in luogo del conte Borri, il pittore bolognese Domenico Maria Muratori.
Residente, sino al 1707, come il pittore faentino Santi Bocchi, nella «traversale» di piazza della Torretta (ibid.), Munari ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Boldetti, il valore dell'effigie della palma, respingendo gli argomenti in contrario formulati, dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, con S. Muratori (1952); una serie di case popolari a Catanzaro e provincia, a Cagliari, in provincia di Pescara, tutte con R. Nicolini. In più ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Franzone e di Lancillotto a continuatori di Ludovico il Vecchio e il Giovane; a complicare la questione intervenne Ludovico Muratori, che nella sua editio princeps del 1733 annotò di essere stato avvertito dall’abate Pietro Polidori che in un ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] il manoscritto della Teresiana sarebbe un terzo testo (il polironiano, perduto, solo una copia di quello su cui lavorò Muratori, finito già nel 1738 nelle mani del benedettino modenese Cassiodoro Montagioli). In ogni caso, il codice mantovano, di cui ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , Epistolario, a cura di M. Campori, IV (1711-1714), Modena 1902, p. 1443); Ediz. naz. del carteggio di L. A. Muratori, XLIV, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, a cura di M. L. Nichetti Spanio, Firenze 1978, ad Indicem;P.Garzoni, Ist. della Rep ...
Leggi Tutto
RENOLDO, Federico, da Venezia
Luciano Cinelli
RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] litterato, tum vulgari sermone, quo magis quisque intelligeret» (Vergerius, De dignissimo funebri apparatu, a cura di L.A. Muratori, 1730, p. 193). Nel 1395 fu istituito inquisitore a Bologna, dove però poté recarsi solamente l’anno seguente, quando ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] del predicatore gesuita Francesco Pepe (1694-1759), impegnato ad agitare gli animi del popolo contro le logge dei Liberi muratori che negli anni Quaranta raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti. Insieme a Pepe, Rocco collaborò anche alla ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] dei secc. XIII-XVI, le caratteristiche delle concessioni feudali nel Friuli; l'opera fu pubblicata come anonima da L. A. Muratori (in Antiquitates Italicae medii aevi, I, Mediolani 1739, coll. 639-54), ma rivendicata a giusta ragione al B. dal Liruti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] dell’uomo nobile, I, Venezia 1704, p. 357; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 281 s.; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 410 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi nella pietà ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.