, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] anni, secondo l'antico agiografo.
Bibl.: Vita Alferii, da J. Mabillon, Acta Sanct. ord. S. Bened., I, pp. 727-535; L. A. Muratori, Rer. ital. script. VI, pp. 205-14; P. Guillaume, Vita di S. Alferio fondatore e primo abate della S. Trinità di Cava ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Niccolò
Nikolai Rubinstein
Nato a Lucca verso il 1448 di antica famiglia nobile. Dopo aver studiato in varie università, conseguì nel 1472 la laurea in legge a Bologna. Ebbe parte considerevole [...] , anche nel caso che il Tegrimi si sia potuto servire di documenti ora perduti.
Ediz.: Modena 1496, Parigi 1546, Milano 1527 (Muratori, Rer. Ital. Script., XI, p. 1309 segg.), Lucca 1742 (insieme con la traduzione di Dati). Traduzioni di G. Compagni ...
Leggi Tutto
Erede dei Bonel, venuti coi primi Normanni in Sicilia, pare nascesse, se non da Tancredi, dal di lui padre Guglielmo, signore di Caccamo e di Prizzi, nel 1136. Giovane, aitante della persona, fu ben voluto [...] regno Siciliae e Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium, Roma 1897; Romualdo Salernitano, Chronicon, nella nuova ed. del Muratori, Rer. Ital. Script., VII, i, fasc. 3, Bologna 1928; Archivio capitolare di Patti, I, Fondazione, perg. n ...
Leggi Tutto
, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760-1775; Landolfo Seniore, in Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, IV; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897. ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] italiana su base geografica. Questo approccio anticipò di quasi un secolo il tentativo compiuto da Ludovico Antonio Muratori di fornire una narrazione altrettanto esauriente e policentrica della storia della penisola per il periodo 500-1500 nei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lo slargarsi dell'epopea marittimo-mercantile. E, in questa scansione, la centralità del medioevo. Si sente l'adesione all'invito muratoriano allo studio dell'età di mezzo, come il più fecondo di scoperte, come il più prodigo d'inediti, come il ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] sistema, fondato su modelli e schemi di riferimento.
Nell’aprile 1524 Andrea entrò nella fraglia dei tagliapietra e muratori di Vicenza come garzone dei maestri Giovanni di Giacomo da Porlezza e Girolamo di Giacomo Pittoni, artigiani associati con ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] la scarsa attenzione concessa ai problemi dell’ontologia spinoziana nelle letture di autori della statura di Ludovico Antonio Muratori, Paolo Mattia Doria e Gian Domenico Romagnosi. Fu Bertrando Spaventa a riportare in Italia i temi del dibattito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] , condotta sul codice più importante, fu pubblicata da G. M. Amato a Palermo nel 1728. Seguì nel 1729 l'edizione dei Muratori su un codice fornito dal giurista messinese P. Aglioti, quindi nel 1791: quella di R. Gregorio e nel 1868 quella di G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] totale chiusura e incomprensione per la nuova cultura. Se la critica alla sezione settecentesca (vol. XII) degli Annali del Muratori, ripresa da G. Cenni nelle sue stroncatorie recensioni sul Giornale de' letterati (1750), si limita a sottolineare le ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.