ANGELUCCIO, Francesco d'
Francesco Sabatini
Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] cui maggiormente si attenne A. L. Antinori nel preparare l'edizione per il tomo VI delle Antiquitates italicae del Muratori (Mediolani 1742); nella stessa raccolta fu pubblicata, dall'Antinori, anche l'opera dell'Angeluccio (coll. 883-926).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] Martino, fu arrestato, torturato e fatto morire di fame.
Fonti e Bibl.: B. Morigia, Chronicon Modoetiense,in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XII, Mediolani 1728, col. 1156; Galvanei de la Flamma Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino ...
Leggi Tutto
Architettura
In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli [...] Gran l. (o Grande Oriente). Storicamente, il termine deriva dal nome delle baracche costruite sul luogo di lavoro dalle corporazioni edilizie medievali, per servire, oltre che come ricovero, quale luogo di riunione per i soci muratori (➔ massoneria). ...
Leggi Tutto
Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] probabilità.
Egli fu un assertore entusiasta del culto della Vergine e del dogma dell'Immacolata Concezione (polemizzò col Muratori, che aveva sostenuto essere illecito il voto, largamente praticato nel Mezzogiorno, di dare occorrendo la propria vita ...
Leggi Tutto
Nativo di Forlì, o, secondo Filippo Villani, di Cascia, si disse e si considerò, in ogni caso, forlivese per la lunga dimora in questa città. Si diede all'astrologia e fu consigliere apprezzato presso [...] Villani ne scrisse la vita, tra le altre di illustri fiorentini.
Bibl.: V. tra le fonti antiche i cit. Annales Forolivenses, in Muratori, RR. II. SS., XXII, e la Vita di Filippo Villani. Una monografia comprensiva e copiosa di dati è quella di B ...
Leggi Tutto
TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney)
Riccardo TRUFFI
Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] gl'Italiani, già addestrati in antichissimi giuochi militari, e desiderosi di dare prova del loro valore e della loro perizia.
Il Muratori vide un sicuro accenno ai primi tornei italiani in Ruderico (De Gestis Frid. Aug., lib. II, 8, A. 1158). Essi ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] della biblioteca arcivescovile di Udine, in Nuovo archivio veneto, n. s., XVIII-XIX (1909-10); A. Zanelli, Lettere inedite di L. A. Muratori al cardinal A. M. Q., in Archivio storico italiano, s. 5ª, ii (1888); C. Castelli, il Cardinale A. M. Q., in ...
Leggi Tutto
- Famiglia friulana, originaria di Pordenone - ad un ramo secondario della quale appartenne anche il pittore Pomponio Amalteo (v.) -, che per quasi due secoli offrì umanisti e letterati ragguardevoli, [...] nel Cinque e nel Seicento, rispondendo l'arguzia alessandrina di essi ai gusti del secolo sino al Muratori. Giambattista (Oderzo 1525 - Roma febbraio 1573), poeta anche in lingua greca, dottissimo in scienze giuridiche, filosofiche, teologiche ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Aldo Foratti
Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica [...] possedere almeno un lavoro dell'attivissima pittrice, che formò una scuola alla quale furono assidue la Cantofoli, Teresa Muratori, Maria Panzacchi e Vincenza Franchi. Fra le continuatrici, non si dimenticano Maria Bibiena e Lucrezia Scarfaglia. La S ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] , p. 595 segg.; G. Padelletti, Fontes iuris italici medii aevi, Torino 1877, p. 31 segg.; la Gualcosina, già acclusa da L. A. Muratori in Rer. Ital. Script., I, 2, fu edita dal Walter, Corpus iuris germ., p. 683 segg.
Bibl.: G. Merkel, Geschichte des ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.