LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, p. 189; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, col. 624; Iacobus Aquensis, Chronicon imaginis mundi, a cura di G. Avogadro, in ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e nel 1678 non venne innalzato alcun edificio, mentre muratori e falegnami tornarono a lavorare negli anni 1754-1760 attorno utile elemento di discussione. Confrontando le retribuzioni dei muratori inglesi e veneziani tra Cinque e Seicento, Richard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] che avrebbero portato alla scomparsa degli antichi assetti.
La fonte di riferimento sono gli Annali della storia d’Italia di Muratori. Ma distinguendosi da quelli che avevano inizio dall’era volgare, il Sommario comprende anche l’evo più antico e l ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] scultore Orazio Marinali). Dall'8 nov. 1680 all'8 nov. 1681 risulta iscritto, col fratello Domenico, alla fraglia dei tagliapietre e muratori di Padova (ibid., pp. 371, 394 n. 1). La sua attività è nota a partire dal suo trasferimento, al seguito del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] fonti del diritto si avvia per tempo, nella prima metà del Settecento, già negli scritti di Ludovico Antonio Muratori, un personaggio per molti versi lontano dall’Illuminismo maturo e ancora estraneo all’ansia palingenetica delle riforme.
Eppure ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] di pie mem. e d'alcuni religiosi della compagnia di Gesù..., IV, Venezia 1730, mese di novembre, pp. 144-145; L. A. Muratori, De i pregi dell'eloquenza popolare...,Venezia 1740, pp. 48-49; Le vite degli Arcadi illustri...,V, Roma 1751, pp. 138-140; F ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] , XVI (1962), pp. 451-455; M. Rosa, Echi dell’erudizione muratoriana nel ’700 (Appunti in margine a un libro recente su Muratori), in Studi medievali, s. 3, IV (1963), p. 837; E. Massa, I manoscritti originali custoditi nell’eremo di Frascati, in P ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Historia datiana, un complesso di testi riferentesi al periodo più antico della Chiesa milanese, già editi nel 1725 da Muratori con il titolo di Opusculum de situ civitatis Mediolani. Biraghi faceva risalire questi scritti alla metà del VI secolo e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] periodo. Gli scritti storici del C., e cioè i Commentari e La cacciata dei conti di Poppi, furono editi da L. A. Muratori nei Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, insieme con i Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti al C. (si veda ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] studi e che si basano sui vari tipi di aggiunti usati, dai documenti medievali in poi, per individuare le persone. Già Muratori parla di origini da nomi di luogo, da nomi propri, da soprannomi, da cariche o da attività esercitate. De Felice (1978 ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.