BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] , sulla base di semplici omonimie, con una priora del monastero di S. Felicita (documento del 25 febbr. 1073 in L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1718, coll. 311-312), nel quale l'altra Berta fu monaca, e poi con una ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] con P. Bembo, P.F. Giambullari, B. Varchi, L. Castelvetro, G. Ruscelli, G. Bartoli, L. Salviati, più tardi con L.A. Muratori; e, prima di tutti, con C. Tolomei).
Il 19° secolo. - Di studio scientifico si può parlare a partire dal principio del 19 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Ludovico
Arduino Colasanti
Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma [...] di S. Vittore a Varese (1929), la tomba di Camillo e Arrigo Boito a Milano (1927), il sepolcro di Ludovico Antonio Muratori a Modena (1930), le porte del tabernacolo, un Crocefisso in argento e sei statue di bronzo per l'altar maggiore del duomo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sviluppo demografico, attraverso gli ultimi otto secoli, è dato dalle cifre seguenti: 1174, 11.000 ab. (dalla cronaca di Boncompagno nel Muratori); nel 1565, si calcola che la popolazione fosse di 18.435 ab.; nel 1725 di 7000; nel 1763 di 13.828; nel ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] V. non vi parla più da sbandato oppositore, ma da capopartito e da membro militante della società dei teisti o franchi muratori: di qui le sue inaudite audacie di linguaggio, che venti anni prima gli avrebbero attirato noie e persecuzioni. Da Ferney ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] camerieri e impiegati d'albergo, mentre nei mesi estivi quasi l'intera massa è formata da operai, in maggior parte muratori e manovali. Inoltre giova ricordare che buona parte di questi lavoratori italiani, pur avendo i loro interessi nel principato ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] favorevoli per assurgere al più alto grado di potenza, tanto che l'imperatore Enrico III in un suo diploma dell'anno 1046 (Muratori, Antiq., VI, 217) lo ricordava come una persona che omne regnum italicum ad suum disponebat nutum. L'attività di A. fu ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] diritto privato, quali ad esempio, le due permute da lui conchiuse nel 965 e nel 966 in Cremona, già pubblicate entrambe dal Muratori (Rer. Ital. Script., II, 1, p. 420-421). Dopo il 970 le informazioni si fanno meno precise. Secondo l'autore della ...
Leggi Tutto
NORCINI e PRECIANI
Arturo Castiglioni
. Con questo nome vennero indicati dei chirurghi di Norcia e del borgo di Preci (a 19 chilom. da Norcia), i quali esercitarono per molte generazioni l'operazione [...] lui figlio, citati da L. Settala (1552-1633), Antonio Benevoli da Preci (1685-1756) e Iacopo da Norcia citato da Ludovico Muratori.
Bibl.: G.B. Fabbri, Della litotomia antica e dei litotomi ed oculisti norcini e preciani, in Memorie dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
MOLIN
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana che, secondo il Barbaro, sarebbe stata originaria di Firenze e da Molines in Francia, dove avrebbe dimorato alquanto prima di stabilirsi a Venezia, avrebbe [...] di belle arti, di numismatica e libri (4000 volumi) donati alla Marciana.
Bibl.: M. Sanudo, Vite dei dogi, in L.A. Muratori, Rerum ital. script., nuova ed., a cura di G. Monticolo, XXII, iv; S. Romanin, Storia di Venezia, Venezia 1853-61, passim ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.