• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2620 risultati
Tutti i risultati [2620]
Biografie [1625]
Storia [834]
Religioni [393]
Letteratura [248]
Arti visive [191]
Diritto [175]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [61]
Strumenti del sapere [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Armando Petrucci Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] dei secc. XIII-XVI, le caratteristiche delle concessioni feudali nel Friuli; l'opera fu pubblicata come anonima da L. A. Muratori (in Antiquitates Italicae medii aevi, I, Mediolani 1739, coll. 639-54), ma rivendicata a giusta ragione al B. dal Liruti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO GRIMANI – AMANUENSE

TOLOMEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Camillo Vincenzo Tedesco – Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara. Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] dell’uomo nobile, I, Venezia 1704, p. 357; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 281 s.; L.A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 410 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi nella pietà ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FEDERICO III D’ASBURGO – ALFONSO II D’ESTE – ORDINE DI MALTA – CARLO DI GUISA

BRUNI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Bruno Giuseppe Pignatelli Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] e rivalutare il principio di autorità fondato sulla religione cattolica. Fonti delle teorie del B. sono Fénelon, Bossuet, Muratori, ma soprattutto Gerdil. Praticamente un seguito a quest'opera, nella subordinazione di ogni azione umana alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PADRI DELLA CHIESA – ROBERTO COSTAGUTI – PIETRO TAMBURINI – PEDAGOGISTI

BAVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA, Antonio (Antonino) Valerio Castronovo Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario). Dotato [...] , garderobbe n. 21, mazzo 83; vol. 184; mazzo 84: voll.187, 189, 190 e 191; Controllo Finanze, registro 1528, f. 87; G. Muratori, Mem. stor. della città di Fossano, Torino 1787, pp. 9, 73, 74, 90 e 138; G. Claretta, Notizie stor. intorno alla vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV. Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] a Ferrara (1391-1891), Bologna 1892, p. 106; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, pp. 142 s.; G. Muratori, Su due insigni anatomisti del 1500(G. B. Canani e G. Falloppio)…, in Riv. di storia d. sc. med. e nat., s. 6, XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino) Giulio Prunai Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] a noi in una trascrizione del sec. XVIII dell'erudito senese Uberto Benvoglienti e fu edita per la prima volta dal Muratori nella raccolta dei suoi Rer. Italic. Script.(XX, Mediolani 1731, coll. 6-23). Di chiara ispirazione umanistica, vergata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di popolo (12 marzo 1860) fece la propria dedizione spontanea al regno di Vittorio Emanuele II. Bibl.: L.A. Muratori, Antichità estensi, Modena 1717-1740; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, Modena 1793 segg.; L. Ricci, Corografia dei territori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Giuseppe Roberto Perris (App. III, II, p. 656) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] culturale dell'architettura del dopoguerra − tra gli altri: F. Albini, G. Astengo, G. De Carlo, L. Belgioioso, I. Gardella, S. Muratori, L. Piccinato, C. Scarpa, B. Zevi − e altre ne formerà tra le nuove generazioni nell'arco del quarto di secolo del ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERNAZIONALISMO – BANCA D'ITALIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DONIZONE di Canossa

Enciclopedia Italiana (1932)

Visse tra il sec. XI e il XII, e fu monaco benedettino nel monastero di Canossa, in cui entrò circa il 1090 e di cui divenne più tardi abate. Oltre una Enarratio Genesis di scarsa importanza in distici [...] nei secoli XI e XII (II, Roma 1892, p. 38). Prima ed. del Tengnagel (Ingolstadt 1612), poi in varie raccolte, come in Muratori, Rer. It. Script., V, 335; Migne, Patr. Lat., CXLVIII, e meglio nei Mon. Germ. Hist. Script., XII, 349 segg., a cura del ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – ACROSTICO – ENRICO IV – LOMBARDIA – LUCCHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZONE di Canossa (2)
Mostra Tutti

CANTINELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista, nato in Bologna da famiglia bolognese (pur avendo qualcuno creduto che fosse faentino) intorno al 1235. In Bologna ottenne, ma dopo il 1265, il notariato, giacché col titolo di notaio è più volte [...] più specialmente faentino. Il Chronicon fu pubblicato la prima volta dal Mittarelli nelle Accessiones ai Rerum Italicarum Scriptores del Muratori (p. 231 segg.), e recentemente nella ristampa dei Rerum Italicarum stessi, a cura del Torraca (Città di ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIANO-ROMAGNOLO – CITTÀ DI CASTELLO – ACCARISI – BOLOGNA – FAENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 262
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali