• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2620 risultati
Tutti i risultati [2620]
Biografie [1625]
Storia [834]
Religioni [393]
Letteratura [248]
Arti visive [191]
Diritto [175]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [61]
Strumenti del sapere [55]
Storia e filosofia del diritto [50]

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Roma 2007; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 2007, pp. 113-155; U. Muratore, Conoscere R. Vita, pensiero, spiritualità, Stresa 2008; R. L’uomo e il santo, a cura di E. Menestrina, I ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] duo problemmata (1705). Il D. risulta vivo ancora nel 1709,, come risulta in una sua lettera del 6 luglio indirizzata al Muratori (Campori, 1866, p. 549). Si ignorano luogo e data di morte. Fonti e Bibl.: F. Mondini, Carmelo il favorito, Venezia 1675 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNARI, Cristoforo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUNARI, Cristoforo Ludovico Beatrice Cirulli MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 1703) e Angela Antonia (1706), padrino della quale fu, in luogo del conte Borri, il pittore bolognese Domenico Maria Muratori. Residente, sino al 1707, come il pittore faentino Santi Bocchi, nella «traversale» di piazza della Torretta (ibid.), Munari ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – JAN DAVIDSZ DE HEEM

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Boldetti, il valore dell'effigie della palma, respingendo gli argomenti in contrario formulati, dopo Mabillon, da Muratori e fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RENZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Mario Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di Villa Gordiani a Roma, con S. Muratori (1952); una serie di case popolari a Catanzaro e provincia, a Cagliari, in provincia di Pescara, tutte con R. Nicolini. In più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – ALBERTO CALZA BINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RENZI, Mario (2)
Mostra Tutti

RAIMO, Franzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMO, Franzone Paolo Pontari RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Franzone e di Lancillotto a continuatori di Ludovico il Vecchio e il Giovane; a complicare la questione intervenne Ludovico Muratori, che nella sua editio princeps del 1733 annotò di essere stato avvertito dall’abate Pietro Polidori che in un ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – CAVALIERI DI GERUSALEMME – MONTELEONE DI CALABRIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – ENRICO VI DI SVEVIA

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] il manoscritto della Teresiana sarebbe un terzo testo (il polironiano, perduto, solo una copia di quello su cui lavorò Muratori, finito già nel 1738 nelle mani del benedettino modenese Cassiodoro Montagioli). In ogni caso, il codice mantovano, di cui ... Leggi Tutto

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Renzo Derosas Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647. Ebbe [...] , Epistolario, a cura di M. Campori, IV (1711-1714), Modena 1902, p. 1443); Ediz. naz. del carteggio di L. A. Muratori, XLIV, Carteggi con Ubaldini... Vannoni, a cura di M. L. Nichetti Spanio, Firenze 1978, ad Indicem;P.Garzoni, Ist. della Rep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENOLDO, Federico, da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOLDO, Federico, da Venezia Luciano Cinelli RENOLDO (Raynaldis, de), Federico, da Venezia (Fridericus de Venetiis). – Nacque con molta probabilità intorno ai primi anni Cinquanta del XIV secolo. Ignota [...] litterato, tum vulgari sermone, quo magis quisque intelligeret» (Vergerius, De dignissimo funebri apparatu, a cura di L.A. Muratori, 1730, p. 193). Nel 1395 fu istituito inquisitore a Bologna, dove però poté recarsi solamente l’anno seguente, quando ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

ROCCO, Francesco Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco) Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni. Le [...] del predicatore gesuita Francesco Pepe (1694-1759), impegnato ad agitare gli animi del popolo contro le logge dei Liberi muratori che negli anni Quaranta raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti. Insieme a Pepe, Rocco collaborò anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO III DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – SOMMA VESUVIANA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 262
Vocabolario
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali