COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Del Lungo a prestargli una troppo cieca fiducia. Sta di fatto che in alcune postille all'edizione del 1907-17, apparse sull'Arch. muratoriano (II [1913-22], pp. 582 s.), il Del Lungo, in riferimento a tre passi di Cronica, II, 4, 7 e 9, dichiara di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] à Dieu». Note sull’idea di decadenza nel discorso nazionale italiano, «Storica», 15, 2009, 43/45, pp. 169-207.
49 L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1749, XII, Milano 1749, p. 232.
50 Lettera del 3 agosto 1757 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] -102). Nello stesso secolo gli iudices, prima presenti in maggioranza nei tribunali, si riducono spesso a tre circa (come in Muratori, 1738-1742, II, p. 503, anno 1194, dove compare un imperialis curie judex che opera consilio sociorum meorum, ossia ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di una casa in via Neruda, che guadagnava 100 fiorini all'anno. Morì il 28 nov. 1731.
È menzionato come maestro muratore o costruttore. Succedette nella carica di costruttore del castello di Praga a suo padre e più tardi ottenne alloggio nella casa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Murri si innestava nel preesistente intransigentismo legato alla figura di D. Albertario: diede allora vita al circolo Muratori, sezione locale della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), circolo che ben presto, grazie anche all'opera ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] » (p. 5). L’intervento del M. preoccupò Orsi fin dalla versione manoscritta, come si deduce dal suo carteggio con Ludovico Antonio Muratori (Carteggio…, p. 372, lettera del 21 apr. 1707 e Viola, p. 311), tanto che, una volta venuto a conoscenza della ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] attribuiti a Erigerio di Lobbes. Questo brano si legge in appendice all'opera di G., nel solo codice ambrosiano che il Muratori utilizzava, ed è certo un'aggiunta dovuta a un copista successivo; ma la sua supposta attribuzione a G. aveva fatto a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] F. Ubaldini, in Docum. d'amore di Francesco Barberino, Roma 1698, p. 91, e nei Comentari, Roma 1702, p. 31; L. A. Muratori, in Della perfetta poesia italiana, con annotazioni critiche di A. M. Salvini, I, Modena 1706, p. 25; G. V. Gravina, in Della ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] stima del palazzo di città (Ravaioli, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Nel 1545 Bartolomeo venne registrato nell’arte dei muratori di Bologna subentrando in via eccezionale al padre mentre questi era ancora in vita (morì tra il 1551 e il ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] il contenzioso fra le due città: "civibus utrisque pax et concordia magna / sic fuit: o utinam tantum sit facta perennis!" (ed. Muratori, col. 354 E). L'auspicio del G. sarebbe stato di lì a poco smentito dai fatti tanto per l'una quanto per l ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.