Mainardi (Manardi), Arrigo
Eugenio Chiarini
Discendente di un'antica famiglia di origine ravennate trapiantata a Bertinoro (la prima forma del cognome è attestata dai codici settentrionali, nonché da [...] testimone al diploma con cui Enrico VI concesse, da Cesena, al comune di Siena il diritto di batter moneta (L.A. Muratori Antiquitates Italicae Medii Aevi, Diss. L 470, 1). Non compare invece negli atti, sottoscritti dai suoi, del 1201 e 1202, che ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] del 1443 era ancor vivo. Aveva sposato Violante di Azzo Malaspina.
Fonti e Bibl.: Iohannis Stellae Annales genuenses, in L.A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVII, Mediolani 1730, cfr. Indice;P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VI; A. Giustiniani ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Allegretto
Giulio Prunai
Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] del quattrocento". Tale storia fu ripresa, ma solo dal 1525 al 1577, dal figlio Pier Antonio.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Italic. Script.,XXIII, Mediolani 1733, pp. 764-860 (ediz. della Storia);G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1 ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] G. Gorini-Corio, Paolo Emilio Campi, ed altri. La critica, pur quando s'oppose al predominio del gusto straniero, riconobbe, col Muratori, l'Orsi, il Conti, il Calepio, l'eccellenza del R. "il quale spinse tant'oltre la gloria del teatro francese". E ...
Leggi Tutto
OBERTENGHI
Silvio Pivano
. Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] Guglielmo Francesco da una parte, il proavo del marchese Malaspina e l'avo del marchese Azzo dall'altra. Secondo il Muratori, ciò significava che i quattro condividenti erano tutti della stessa famiglia, anzi fratelli; e siccome per varie ragioni il ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] il famoso Chronicon Casauriense (manoscritto alla Nazionale di Parigi, edito in parte dall'Ughelli e poi più completamente dal Muratori). Morto Leonate, il monastero decadde, la curia romana concesse la badia in commenda e nel 1452 l'abate era ...
Leggi Tutto
MASINI (o Masina)
Albano Sorbelli
Antica famiglia di mercanti bolognesi dedicati specialmente all'industria della seta, di cui si ha ricordo sino dal sec. XIII. Moltissimi furono i notai di questo casato [...] martire dell'indipendenza; esule dopo il 1831, combatté contro i partigiani di don Carlos; tornato in patria, si compromise coi fratelli Muratori nei moti di Savigno del 1843, e fu più volte arrestato; prese parte alla guerra del 1848, poi si recò a ...
Leggi Tutto
VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii)
Fausto Ghisalberti
Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano.
ll [...] il primo.
Ediz..: T. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auct. Ant., IX (1892), pp. 7-11; 306-328; ed. R. Cessi, in Muratori, Rer. Ital. Script., XXIV, 4 (1913).
Bibl.: Oltre alle prefazioni alle ediz. citate, v.: C. Cipolla, Ricerche intorno all'"Anonimus ...
Leggi Tutto
LUCIO, Giovanni
Giuseppe Praga
Storico dalmata, nato a Traù nel settembre 1604, morto a Roma l'11 gennaio 1679. Studiò umanità a Roma e giurisprudenza a Padova, dove anche si laureò. Dal 1625 al 1654 [...] e rappresentare la meravigliosa italianità della storia dalmata. Come ricercatore, critico, annotatore ed editore di fonti precorre il Muratori.
Bibl.: F. Rački, Povjestnik I. L. Trogiranin (Lo storico traurino G. L.), in Rad, Zagabria, Accad. Iug ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Carlo Guido Mor
Di nobile famiglia milanese (il padre Resonado è detto dominus) fu frate dell'ordine dei predicatori nel convento di S. Eustorgio di Milano, dove già professava [...] nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani" di fra Stefanardo da Vimercate, in Arch. Stor. Lomb., 1902; id., Stefanardo da Vimercate, ibid., 1903. L'ed. del Liber de gestis in civitate Mediolani è in Muratori, Rer. Ital. Script., IX. ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.