SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] R. Malespini, Istoria fiorentina, a cura di T. Bonaventuri, 1718, pp. 311 s.; P. Bracciolini, Historia Florentina, a cura di L.A. Muratori, in RIS, XX, Mediolani 1731, p. 273; L. Mazzei, Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV, a cura di C ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] Fonti e Bibl.: Chronicon Regiense ab anno 1272 usque ad 1388, Sagacio et Petro de Gazata auctoribus, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 25, 44; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478, in Rer. Italic ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] di una cronaca aquilana in prosa volgare, pubblicata nel 1742 da Antonio Antinori nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi di L.A. Muratori (VI, coll. 852-880), con il titolo Cronaca di Niccolò di Borbona. Delle cose dell’Aquila, dall’anno 1363 all ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] . Prese perciò contatto con i più noti esponenti della cultura italiana del tempo, invitando il Grimaldi, il Gravina, il Muratori, C. Galiani, ecc., a collaborare alla sua opera di rinnovamento culturale. Chiamò quindi a Torino, ad insegnare diritto ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] , parenti prossimi o meno: Giacomo, Giuseppe, Ottavio, Giorgio, Antonio, Gaetano, Bortolo, tutti Corbellini ricordati come maestri muratori e tagliapietre.
La parrocchiale di Coccaglio presenta una pianta allungata, ad unica navata suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Francesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] , procuratore dei poveri prigionieri e provveditore della sanità.
Il B. morì a Udine il 19 dic. 1768.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Epistolario, a c. di M. Campori, VII,Modena 1904; IX, ibid. 1905; X. ibid. 1906, XI, ibid. 1907; XII, ibid. 1911, ad ...
Leggi Tutto
Grossa candela di cera, usata in particolare per scopi liturgici.
C. pasquale Il grande c., decorato e posto su un candelabro, che viene benedetto, al canto dell’Exultet o preconio pasquale (detto anche [...] sovrapposti, alte circa 10 m, e recanti le statue dei santi Ubaldo, Giorgio e Antonio abate, protettori delle corporazioni dei muratori, dei mercanti e dei contadini, che il 15 maggio (vigilia della festa del patrono, s. Ubaldo) vengono portate di ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] costruttiva e quella artistica.
Tutto ciò è ancor più chiaro in Italia. Qui non tanto le grandi corporazioni di muratori e di scalpellini come in Francia, ma alcuni artieri nomadi, specialmente lombardi, chiamati a collaborare con le maestranze ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] .
Bibl.: R. Banham, Neo liberty. The Italian retreat from modern architecture, in The Architectural Review, 747 (1959); S. Muratori, Architettura e civiltà in crisi, Roma 1963; A. Rossi, L'architettura della città, Padova 1966; R. Venturi, Complexity ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] recando gravissimo colpo alla già diminuita consistenza della secolare biblioteca. Il Mabillon la trovò infatti già povera, al pari del Muratori, che la visitò nel 1714; verso il 1722 i codici erano ridotti a I20. L'ultima dispersione avvenne tra il ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.