ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] di A. Gloria, II, Venezia 1881, pp. 116, 209, 230 s., 298, 357, 398, 413 s., 433, 442, 444 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, pp. 321, 325 s., 336-66, 371 s.; I. Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] ) che riporta dettagli piuttosto interessanti: Zīrī avrebbe deportato una parte degli abitanti di Msila, di Ḥamza e di Tobna, soprattutto muratori e carpentieri, per costruire e popolare A. e si sarebbe fatto mandare dal califfo fatimide al-Qā'im "un ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Albano Sorbelli
Storico, nato a Bologna, ma di famiglia oriunda di Castel San Pietro, nel 1519; morto a Bologna il 12 dicembre 1598. Entrato nell'ordine degli eremitani, fu a [...] , che è il più importante dell'opera, ha potuto vedere la luce a cura di A. Sorbelli nelle Accessiones della ristampa del Muratori. Il G. è storico, per il suo tempo, di grande valore, attinge a fonti inedite e sicure, vaglia i materiali; si mostra ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] che il Comitato rivoluzionario toscano era in pieno disaccordo; ciò nonostante, penetrò in Romagna, s'intese con i fratelli Muratori, che furono i principali rappresentanti del moto di Savigno, e l'8 settembre, accordatosi in Bologna con un gruppo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 28 e V, Venezia 1842, p. 36; Franco Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, 1730-1764, Torino 1969, pp. 168-169; Corrado Pecorella, Studi sul Settecento giuridico, I, L.A ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] filosofia delle lingue, a cura di M. Puppo, Milano, Marzorati (1a ed. Pisa, Tipografia della Società letteraria, 1800).
Muratori, Ludovico Antonio (1971-1972), Della perfetta poesia italiana, a cura di A. Ruschioni, Milano, Marzorati, 2 voll. (1a ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] Francesco Eugenio dedicava i suoi ozi letterari alla compilazione di una cronaca - rimasta inedita, ma di cui s'interessò il Muratori - Sull'origine e fatti illustri della nobile e antica Famiglia dei Conti del Sacro Romano Impero d'Arco, che in ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] , a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1944, pp. XVIII ss., 8 ss.; S. Bertelli, Erudizione e storia in L. A. Muratori, Napoli 1960, pp. 36 ss.; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimitericristiani, Bologna 1966, pp. 22-23; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum ab anno 1210 usque ad 1258, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 515, 518-521, 535 s., 544 s.; E. Martène - U. Durand, Veterum scriptorum ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] documentata, dimostra l'origine lucchese della contessa Matilde; la terza è tesa a dimostrare, con il Lami e contro il Muratori e il Maffei, che la celebre Tabula alimentaria scavata presso l'antica Velleia testimonia come i fondi obbligati per gli ...
Leggi Tutto
muratore
muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.